Ricerche pedagogiche
I quaderni di R.P.
Numeri
ANNO LIII (2019)
Articoli
01- La paura, l’educazione e i pericoli del nostro tempo (Genovesi)
02- Reception and Acquisition of Educational Research Knowledge (Gross)
03- La literacy decostruttiva nello studio dei classici della pedagogia (Ammannati)
04- L’impegno pedagogico di Clemente Alessandrino (Lore)
05- Bergson interculturale (Roni)
06- L’artigianato culturale itinerari (psico)pedagogici (Versace)
07- Life skills e peer tutoring i coetanei come risorsa (Bagnato)
01- La parola come lógos la bacchetta magica per una crescita civile (Genovesi)
02- La langue française dans l’institution scolaire et universitaire (Martin-Mercier)
03- Perché neo-liberismo fa rima con analfabetismo (Bellatalla)
04- Laboratorio interculturale per l’inclusione (Lapov)
06- Gli effetti della lettura di narrativa nell’infanzia (Batini-Bartolucci-Toti)
07- Partecipazione allo sport (Magnanini)
08- Nota su Carofiglio (Genovesi)
01- Segnali d’inciviltà (Genovesi)
03- Presentazione Dossier (Genovesi)
04- Gli insegnamenti de Il Collegio un reality show di successo (Genovesi)
05- Tra cronaca rosa e posta del cuore (Bellatalla)
06- Pensiero influente e immagini della scuola (Luppi)
08- Dottori di ricerca e mobilità intersettoriale (Galimberti)
09- Il Programma Operativo Nazionale Per la scuola (Sofia-Delogu-Di Lorenzo)
10- Metafora Didattica Conoscenza (Bufalino-D’Aprile-Strongoli)
11- Ambiente e movimento (Valentini-Donatiello)
12- Valutazione e rendicontazione sociale (Milito)
Anno LIV (2020)
Articoli
01- La scuola, un tesoro da salvare : il primo dovere di uno Stato di diritto (Genovesi)
02- Intercultural Education and Educational Research in a Globalizing World (Keiner-Gross)
03- Tecnologia e diversità nelle rappresentazioni mediali (Bocci-Bonavolontà)
04- Formare le competenze trasversali degli educatori socio-pedagogici (Cornacchia)
05- Educazione permanente nella società aperta (Marescotti)
06- Alle origini dell’educazione permanente in Italia (Secci)
07- Strumenti per valutare l’apprendere ad apprendere (Capperucci)
08- Il Nido nel sistema integrato _zerosei_ (La Rocca-Smeriglio-Tassone)
09- L’educazione tra etica e _felicità_ (Denaro)
10- C’era una volta. Fellini il ruolo della scuola (A. Genovesi)
01- La vita parola ricadute sull’universo dell’educazione (Genovesi)
02- _When I grow up, I am going to be happy_ (Avanzini)
03- Sulla tolleranza _attiva_ ovvero eleogio dell’intolleranza (Bellatalla)
04- Liberalismo radicale e socialismo nella riflessione di John Dewey (Orsomarso)
05- Formare gli insegnanti ad una prospettiva inclusiva (Bolognesi)
06- La strada verso l’inclusione (Zanazzi)
07- Alberto Sordi storia di un italiano (A. Genovesi)
08- Diario di scuola (IV) (Avanzini)
01- Educazione come conoscenza (Genovesi)
02- App e scuola dell’infanzia (Magnanini-Isidori)
03- Raccontare per Raccontarsi (Bufalino)
04- Comprendere meglio (Batini-Lana)
06- Gianni Rodari e l’educazione (Genovesi)
07- Gianni Rodari una poetica (Bellatalla)
08- Immagini e rappresentazioni del lavoro (Todaro-Baeli)
09- Gianni Rodari e la fiaba (Barsotti)
10- Parole geniali per una libera crescita (Luppi)
11- Diario di scuola (V) (Avanzini)
Anno LV (2021)
Articoli
01- La scuola on-line non funziona! (Genovesi)
02- City Walls as Resources in Citizenship Education (Lucia Ariemma)
03- Insegnare oggi tra molte delusioni e poche speranze (Luciana Bellatalla)
06- Matematica in movimento. DidatticaMente possibile ed efficace (Manuela Valentini – Sara Ferroni)
07- Neoliberismo, educazione e scuola. Divagazioni su saggi recenti (Luciana Bellatalla)
08- Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo, 27 novembre 2020 (Angelo Luppi)
09- Diario di scuola (VI) (Alessandra Avanzini)
01- Insegnanti e modelli di scuola (Genovesi)
02- Análisis de las prácticas evaluativas de los docentes (Capperucci et alii)
03- Ritorno alla pedagogia sistematica (Bonafede)
04- Scavare nell’umano – Il tema della cura in Marco Aurelio (Costa)
05- Ap-prendere e imparare (di Biasio)
06- Sport e inclusione, uno studio esplorativo sul sitting volley (Magnanini-Morelli)
07- L’intellettuale tra identità personale e impegno politico (Bellatalla)
08- Il modello nazionale del Piano Educativo Individualizzato (Luppi)
09- Educazione e propoganda tra fascismo e dopoguerra (Genovesi)
10- Diario di scuola VII (Avanzini)
01- La politique scolaire du régime de Vichy (Ostenc)
03- Dante e l’e-learning (De Martino)
04- La Mano in Movimento – Anticipazione del gesto grafico (Valentini-Bianchi)
05- Dossier – La scuola oltre il Covid-19 – Presentazione (Genovesi)
06- La scuola oltre il Covid (Genovesi)
07- Covid, scuola e spirito civico (Bellatalla)
08- Scacco all’adultità ai tempi del Covid-19 (Marescotti)
09- La scuola di fronte alla fragilità (Magnanini)
10- L’ibridazione docente – tradizione, innovazione, futuro (Luppi)
11- Alcune riflessioni sul saggio di Alain Bentolila (Genovesi)
12- Riflessioni a margine di un saggio recente (Giuntoli)
13- La rinascita dell’istruzione dopo la pandemia (Luppi)
14- Diario di scuola VIII (Avanzini)
Anno LVI (2022)
Articoli
01- Perché la scuola educhi (Genovesi)
02- Serbian Elementary School _Jovan Miletic_ Trieste (Nikolova)
03- Memorie sociali rimosse (Tramma-Rizzo)
04- Apprendimento cooperativo e formazione degli insegnanti (Magnanini)
05- La custodia dell’orizzontalità della famiglia (Romano)
06- La politica come rapporto pedagogico (Orsomarso)
07- Diario di scuola IX (Avanzini)
01- La scuola: un’entità indispensabile per perseguire la civiltà (Genovesi)
02- Mario Lodi: maestro del tempo presente (Luppi)
03- Il metodo IDeAL per migliorare il processo di insegnamento-apprendimento: la valutazione dei docenti (Mori-Niewint Gori)
04- L’identità professionale: percorsi di costruzione fra prefigurazioni e realtà (Chianese-Bocchi)
05- Nonostante il Covid. Progettare con famiglie e bambini in situazione di vulnerabilità tra lockdown e azioni trasformative (Petrella)
06- Caso e educazione (Bellatalla)
07- Diario di scuola X (Avanzini)
08- Notizie, recensioni e segnalazioni
09- ErrePi n. 84
10- Necrologio
11- Collaboratori
- Presentazione (Genovesi-Bellatalla)
- Formazione docente per una scuola superiore unica (Genovesi)
- La scuola e l’insegnante: dati di cronaca e proposte politiche (Bellatalla)
- Docenti e PNRR: tecnologie e dimensioni educative (Luppi)
- Le competenze educative necessarie per formare l’uomo e il cittadino del XXI secolo (Ariemma)
- La necessità di riforma del sistema di orientamento e l’importanza di accompagnare gli studenti verso una scelta consapevole (Cecalupo)
- Il mattone e il ciuffo d’erba. L’architettura della partecipazione per lo sviluppo di città educative (Cornacchia)
- Formare i docenti allo sguardo pedagogico in gruppo. Esempi e testimonianze in presenza e a distanza) (Orsenigo-Marcialis)
- Il docente di sostegno rappresenta se stesso: un’indagine nei percorsi di formazione per insegnanti di sostegno didattico agli alunni con disabilità (Sarracino)
- Per una scuola come progetto di sviluppo umano (Vacchelli)
- Notizie, recensioni e segnalazioni
- ErrePi n. 85
- Collaboratori
RIMANI IN CONTATTO CON EDIZIONI ANICIA!
Iscriviti alla newsletter e rimani sempre aggiornato sui nuovi libri in uscita e su tutte le news provenienti dal mondo dell’editoria e della formazione.