Metodologia e organizzazione

FILTRA LIBRI

La collana Metodologia e organizzazione accoglie studi e ricerche finalizzati a rafforzare la qualità e l’efficacia dei processi educativi e organizzativi. Si rivolge a docenti, educatori, formatori e dirigenti scolastici interessati. I volumi che la compongono offrono strumenti teorici e operativi utili sia per soddisfare i nuovi bisogni formativi sia per affrontare le sfide della scuola contemporanea, valorizzando l’azione educativa in una prospettiva critica, consapevole e attenta al contesto.
Attraverso un dialogo costante tra teoria pedagogica e pratica educativa, la collana intende sostenere il lavoro quotidiano dei professionisti dell’educazione, promuovendo una cultura della progettualità, della ricerca e dell’innovazione didattica fondata su basi solide e condivise.
Le pubblicazioni conseguentemente approfondiscono temi centrali come la progettazione curricolare e istituzionale, l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, le pratiche valutative, l’innovazione metodologica e l’organizzazione degli ambienti di apprendimento. Particolare attenzione è riservata alle metodologie didattiche attive e inclusive, come la flipped learning e la didattica per competenze, che contribuiscono a rendere l’esperienza formativa più significativa e partecipata.

Direttori: Prof. Emilio Lastrucci e Prof.ssa Giuseppina Castellana

Comitato scientifico
Luigino Binanti (UniSalento), Vincenzo Bonazza (UniPegaso), Fati Chnane Davin (UniAix-Marseille), Giuseppe Cristofaro † (UniL’Aquila), Jeanne-Pierre Cuq (UniNice), Marco Antonio D’Arcangeli (UniL’Aquila), Margareta Limon (UniMadrid), Carmen Palumbo (UniSalerno), Rocco Postiglione (UniRomaTre), Raffaele Spiezia (UniCampania), Ignazio Volpicelli (UniTorVergata).

Volumi sottoposti a doppio referaggio anonimo.