TUTTE LE COLLANE
Edizioni Anicia è una casa editrice con sede a Roma che nel corso nel tempo si è affermata in campo scolastico e universitario. Un luogo di incontro e di condivisione che ha sede in Trastevere (Roma) in Via San Francesco a Ripa, 67 a pochi passi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da sempre attenta ai vari aspetti culturali della società contemporanea, internazionale ed italiana, Edizioni Anicia guarda e si rivolge con interesse al mondo della scuola come ad un elemento dinamico per il progresso della cultura. Annovera tra i suoi autori, studiosi del mondo della pedagogia, della filosofia e del diritto in ambito scolastico.
Qui puoi trovare tutte le collane (comprensive di comitato scientifico).
Classici dell’educazione
Collana diretta da: Francesco Mattei, Benedetto Vertecchi
Il Novecento ha visto la maggior crescita nel mondo dell’educazione formale, ma anche l’emergere e il progressivo affermarsi d’incertezze interpretative che hanno prodotto un progressivo sbiadimento dei suoi intenti.
Teoria e storia dell’educazione
Collana diretta da: Francesco Mattei
La collana accoglie testi di teoresi pedagogica, filosofia dell’educazione e di storia dell’educazione. Fa largo spazio a tentativi mai sopiti di pensare il processo educativo in chiave di teoria generale dell’educazione…
Educational milestones
Collana diretta da: Daniele Fedeli
La collana pubblica opere che si caratterizzino per il rigore metodologico e per l’impostazione operativa. Sono privilegiati i volumi a carattere monografico, con riferimento a problematiche ed a strumenti relativi alla prima ed alla seconda infanzia.
Buone prassi comportamentali
Collana diretta da: Giovanni Maria Guazzo
Il lavoro di un Educatore (Genitore, Insegnante, Terapista, ecc.) è quello di aiutare i propri allievi a costruire comportamenti appropriati e produttivi usando i principi scientifici della Scienza del Comportamento.
Educazione e digitale
Collana diretta da: Cosimo Di Bari
La capillare diffusione delle tecnologie digitali sfida la pedagogia, che nell’epoca contemporanea ha il compito di indagare le strategie più idonee affinché i soggetti sviluppino un rapporto attivo con questi strumenti comunicativi.
Educazione del movimento, del corpo, del gioco e dello sport
Collana diretta da: Prof. Daniele Coco
Comitato scientifico: Francesco Casolo (Università Cattolica di Milano), Andrea Ceciliani (Università di Bologna), Alessandro Bortolotti (Università di Bologna), Dario Colella (Università del Salento), Antonio Borgogni (Università di Bergamo), Teresa Iona (Università Magna Graecia di Catanzaro), Patrizia Tortella (Università Kore di Enna), Paola Vago (Università Cattolica di Milano), Miguel Jimenez Martín (Università di Ceuta), Caballero Blanco Pablo (Università di Siviglia), Raúl Fraguela Vale (Università di Coruña), Roberto Miranda Ullán (Università Cattolica di Valencia), Darío Pérez Brunicardi (Università di Segovia), Aspasia Dania Atene (Università di Atene), Pierre Philippe-Meden (Université Paul-Valéry Montpellier 3), Rocio Valderrama Hernández (Università di Siviglia), Carolina Nascimento Jubé (Universidade Federal de Goiás, Brasil).
Volumi sottoposti a doppio referaggio anonimo
Incontri di lingua e letteratura
Collana diretta da: Patrizia Bertini Malgarini
La collana ospita studi che, partendo dai più aggiornati paradigmi della linguistica, della filologia e della critica letteraria, promuovano un’epistemologia dell’incontro tra le diverse discipline con una finalità ultima di formazione integrale e di educazione alla cittadinanza.
Eclettica-Mente
Collana diretta da: Vito Tenore
La Collana raccoglie scritti brevi di studiosi di eclettica formazione e provenienza che vogliano esprimersi su temi attuali, di vasto interesse trasversale, con linguaggio chiaro e comprensibile ad una vasta platea.
Gli Esordi
Collana diretta da: Marco Antonio D’Arcangeli
La collana si propone come un luogo di accoglienza e di promozione delle ‘opere prime’ di giovani studiose e studiosi degli ambiti, in particolare, della ricerca didattica e sperimentale sull’educazione, e più in generale della filosofia e delle scienze umane e sociali.
Vita & Diritto
Collana diretta da: Vito Tenore
La collana Vita & Diritto, diretta dal prof. Vito Tenore, intende analizzare, sotto il profilo giuridico, temi di grande rilevanza sociale e amministrativa, valendosi di autorevoli studiosi.
Pedagogia e didattica speciale: processi e dinamiche inclusive
Collana diretta da: Francesca Salis
La pedagogia speciale si pone come scienza dell’educazione di frontiera, impegnata ad affrontare la complessità della diversità. La fragilità esistenziale della disabilità richiama la necessità di un accompagnamento fondato sul dialogo con le altre scienze.
Metodologia e Organizzazione
Collana diretta da: Prof. Emilio Lastrucci e Prof.ssa Giuseppina Castellana
Comitato scientifico: Luigino Binanti (UniSalento), Vincenzo Bonazza (UniPegaso), Fati Chnane Davin (UniAix-Marseille), Giuseppe Cristofaro † (UniL’Aquila), Jeanne-Pierre Cuq (UniNice), Marco Antonio D’Arcangeli (UniL’Aquila), Margareta Limon (UniMadrid), Carmen Palumbo (UniSalerno), Rocco Postiglione (UniRomaTre), Raffaele Spiezia (UniCampania), Ignazio Volpicelli (UniTorVergata).
Volumi sottoposti a doppio referaggio anonimo.
Musiche inclusive
Collana diretta da: Giuseppe Sellari e José Luis Arostegui
La collana internazionale Musiche Inclusive si occupa di studi teorici, empirico-sperimentali e di carattere metodologico sulla pedagogia e didattica della musica con una prospettiva inclusiva.
Noumeno
Collana diretta da: Giovanni Genovesi
La collana ha lo scopo principale di offrire sia al pubblico degli studiosi e degli studenti universitari, sia al pubblico dei non specialisti, testi di grande valore, italiani e stranieri, sul complesso rapporto tra educazione, storia e teoria.
Pedagogia e Psicologia educativa
Collana diretta da: Paolo Meazzini e Lucio Cottini
Pedagogia e Psicologia due discipline che non sempre hanno trovato il modo per una fruttuosa collaborazione. Eppure, è comune l’obiettivo della pedagogia e della psicologia: favorire il continuo miglioramento del sistema scuola nella sua globalità
Educazione, Cultura di pace e Cooperazione internazionale
Collana diretta da: Francesco Barone
La presente collana intende offrire significativi elementi di riflessione in merito ad argomenti delicati e complessi, quali: la pace, il contrasto alle povertà, i diritti umani. Questo periodo storico sta determinando inedite interpretazioni nel rapporto tra individuo e collettività.
Dialogare. Sguardi sull’educativo
Collana diretta da: Amelia Broccoli
La collana intende accogliere testi che propongano una riflessione sul ruolo dell’educazione nella società contemporanea coinvolgendo in un confronto interdisciplinare pedagogia, filosofia e scienze umane sul ruolo della formazione nella tras-formazione individuale e collettiva.
Formazione e Leadership educativa
Collana diretta da: Giovanni Moretti
Per far fronte alle molteplici e mutevoli problematiche educative locali e globali risulta sempre più utile organizzare in modo flessibile la didattica, per garantire l’individualizzazione dei processi valutativi.
Vai allo shop dedicato e acquista in sicurezza

Newsletter
Resta sempre aggiornato sulle novità in uscita e sulle prossime iniziative