
Mente circolare
€22.00
Disponibile
Negli ultimi decenni, la scienza ha compiuto un salto straordinario: ciò che un tempo sembrava appartenere a due mondi distinti – il codice genetico e l’ambiente – oggi appare come un intreccio inscindibile, un dialogo continuo tra biologia ed esperienza. Questo libro ci accompagna alla scoperta di una verità tanto affascinante quanto rivoluzionaria: il nostro destino non è scritto solo nel DNA, ma si modella attraverso relazioni, contesti, traumi, cure e legami.

Descrizione
Negli ultimi decenni, la scienza ha compiuto un salto straordinario: ciò che un tempo sembrava appartenere a due mondi distinti – il codice genetico e l’ambiente – oggi appare come un intreccio inscindibile, un dialogo continuo tra biologia ed esperienza. Questo libro ci accompagna alla scoperta di una verità tanto affascinante quanto rivoluzionaria: il nostro destino non è scritto solo nel DNA, ma si modella attraverso relazioni, contesti, traumi, cure e legami.
Partendo dalla storica contrapposizione tra nature e nurture, il testo traccia un filo che unisce l’antropologia di Francis Galton alle più recenti scoperte dell’epigenetica, passando per la pedagogia montessoriana, la teoria dell’attaccamento di Bowlby, le intuizioni di Daniel Stern e i modelli neuroscientifici di Sebastian Seung. Il lettore viene guidato con rigore e sensibilità attraverso un viaggio che tocca la biologia molecolare, la psicologia dello sviluppo, la neurofisiologia dello stress e la PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia), mostrando come la mente, il corpo e l’ambiente siano in costante comunicazione.
Attraverso un linguaggio accessibile ma fondato su solide basi scientifiche, il testo esplora le fasi cruciali della crescita umana, dalla vita intrauterina alla formazione del Sé nei primi anni di vita, per arrivare a comprendere l’impatto che lo stress cronico, l’assenza di sintonizzazione affettiva e le esperienze traumatiche possono avere sulla salute psichica e fisica lungo tutto l’arco della vita.
Con uno sguardo lucido ma empatico, viene restituita dignità all’infanzia come momento fondativo dell’esistenza, ma anche come luogo di una possibile prevenzione, cura e riparazione. Il bambino, con la sua mente assorbente – come la definiva Maria Montessori – non è solo un recettore passivo, ma un organismo plastico, sensibile, in continuo adattamento e in dialogo con il mondo che lo accoglie… o lo respinge.
Infine, il libro si spinge oltre lo sviluppo tipico per affrontare i temi delle malattie psichiatriche e neurodegenerative, offrendo nuove prospettive di lettura che aprono alla speranza: ciò che è stato appreso può essere, in parte, rielaborato; ciò che è disfunzionale può, talvolta, essere trasformato.
Un saggio coinvolgente e necessario, che parla al cuore di chi educa, cura, accompagna, ma anche di chi desidera comprendere più a fondo se stesso. Perché dentro ogni essere umano si nasconde una storia di connessioni, scritta tra geni, emozioni e incontri.
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0.2 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 15 × 24 cm |
| Formato: | |
| Pagine: | |
| Anno di pubblicazione: | |
| Collana |
Nessuna anteprima disponibile.



