
Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale
€20.00
Disponibile
In Maria Montessori, pedagogista e scienziata, personaggio complesso e sui generis, si intersecano positivamente interesse e pratica della scienza, ispirata allo “spirito scientifico” e aperta ai più moderni sviluppi del sapere; spiritualità, legata ad un cattolicesimo interpretato a suo modo e alle posizioni della teosofia; azione sociale: a difesa dei carcerati, dei bambini disabili, della donna, dell’infanzia mortificata.

Descrizione
In Maria Montessori, pedagogista e scienziata, personaggio complesso e sui generis, si intersecano positivamente: interesse e pratica della scienza, ispirata allo “spirito scientifico” e aperta ai più moderni sviluppi del sapere; spiritualità, legata ad un cattolicesimo interpretato a suo modo e alle posizioni della teosofia; azione sociale, a difesa dei carcerati, dei bambini disabili, della donna, dell’infanzia mortificata. Tutto ciò raccordato nella centralità della fiducia nelle infinite potenzialità del bambino, all’insegna dell’ottimismo e della libertà e sostenuto da un’educazione discreta, con un ambiente e materiali appositi, che ne sviluppi l’autonomia. Peculiare è il suo sostegno del lavoro produttivo e sociale, del fare pratico, proposto fin dalla Casa dei Bambini, considerato indispensabile, accanto allo studio, nella formazione dell’adolescente, da lei definito con la sua precarietà “neonato sociale”.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.4 kg |
---|---|
Dimensioni | 1.1 × 15 × 24 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Presentazione di: | |
Collana |
Nessuna anteprima disponibile.