
Introduzione alla dottrina dell’intersoggettività
€19.50
Disponibile
In un’epoca in cui l’educazione rischia di perdere il suo significato più autentico, Introduzione alla dottrina dell’intersoggettività di Edda Ducci rappresenta un richiamo essenziale. Non si tratta solo di riproporre un testo del passato, ma di riscoprire una delle radici più profonde della riflessione pedagogica: la relazione come origine del soggetto e luogo fondamentale dell’apprendimento.

Descrizione
In un’epoca in cui l’educazione rischia di perdere il suo significato più autentico, Introduzione alla dottrina dell’intersoggettività di Edda Ducci rappresenta un richiamo essenziale.
Non si tratta solo di riproporre un testo del passato, ma di riscoprire una delle radici più profonde della riflessione pedagogica: la relazione come origine del soggetto e luogo fondamentale dell’apprendimento. Pubblicato nel 1971 come supporto universitario, il volume segna l’avvio di un percorso teorico originale che Ducci svilupperà negli anni successivi. Il testo anticipa i fondamenti della sua pedagogia dell’intersoggettività, poi pienamente espressa in Essere e Comunicare (1974).
Contro le tendenze riduttive di una pedagogia sempre più tecnica e psicologista, Ducci propone una visione etica e relazionale dell’educazione. La relazione educativa non è uno strumento, ma una dimensione costitutiva dell’essere umano: è nell’incontro con l’altro che il soggetto si forma e si trasforma. Con rigore teorico e chiarezza espositiva, questo libro continua a offrire spunti attuali per ripensare l’educazione come esperienza profonda di relazione e crescita reciproca.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.15 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 22 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana | |
Presentazione di: |
Nessuna anteprima disponibile.