Il rilancio del ruolo del dirigente tecnico con funzioni ispettive non può non tener conto dei nuovi scenari aperti dal Sistema nazionale di valutazione, al quale i dirigenti tecnici sono chiamati a compartecipare. Sebbene il testo sia occasionato da una rinnovata attenzione alla funzione ispettiva, esso si rivolge anche a coloro che, addetti ai lavori o meno, sono interessati ad approfondire le problematiche della valutazione delle scuole.
Il Dirigente Tecnico e le sfide della valutazione
€30.00
Disponibile
Disponibile
Descrizione
Il rilancio del ruolo del dirigente tecnico con funzioni ispettive, richiamato recentemente anche dal Ministro Patrizio Bianchi, non può non tener conto dei nuovi scenari aperti dal Sistema nazionale di valutazione, al quale i dirigenti tecnici sono chiamati a compartecipare. La valutazione delle scuole e del loro personale sono argomenti approfonditi nella seconda parte del libro, la quale può essere letta indipendentemente dalla prima, più centrata sui tradizionali compiti del dirigente tecnico, con alcuni accenni all’imminente decreto ministeriale che disciplinerà la funzione ispettiva. Nella terza e conclusiva parte si amplia lo sguardo oltre i confini nazionali per illustrare la situazione della valutazione in tre paesi europei emblematici: Francia, Paesi Bassi e Inghilterra che, al pari del nostro, vantano una secolare tradizione ispettiva. Sebbene il testo sia occasionato da una rinnovata attenzione alla funzione ispettiva, esso si rivolge anche a coloro che, addetti ai lavori o meno, sono interessati ad approfondire le problematiche della valutazione delle scuole.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.4 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 24 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana |