
Una psicoterapia infantile breve e focale
€28.00
Disponibile
Questo volume si apre con l’inedita traduzione di un testo del 1988, originariamente pubblicato in francese da Vincenzo Bonaminio e Teresa Iole Carratelli, dedicato alla psicoterapia psicoanalitica breve e focale rivolta ai bambini e ai loro genitori. Quel lavoro nasce dall’esperienza clinica pluriennale maturata presso l’istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli a Roma. Oggi le curatrici e i vari autori della monografia aggiornano e arricchiscono quel modello alla luce della teoria winnicottiana e della loro più recente esperienza clinica e di supervisione, sia in ambito pubblico che privato.

Descrizione
Questo volume si apre con l’inedita traduzione di un testo del 1988, originariamente pubblicato in francese da Vincenzo Bonaminio e Teresa Iole Carratelli, dedicato alla psicoterapia psicoanalitica breve e focale rivolta ai bambini e ai loro genitori. Quel lavoro nasce dall’esperienza clinica pluriennale maturata presso l’istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli a Roma. Oggi le curatrici e i vari autori della monografia aggiornano e arricchiscono quel modello alla luce della teoria winnicottiana e della loro più recente esperienza clinica e di supervisione, sia in ambito pubblico che privato.
Il modello proposto è un intervento psicoterapeutico breve ma incisivo, che si focalizza su un conflitto emotivo specifico del bambino tipicamente gli aspetti immaturi predominanti nel conflitto edipico triangolare e si sviluppa in un percorso delimitato nel tempo, generalmente quaranta sedute a cadenza settimanale. Seguendo l’approccio innovativo di Winnicott, questo dispositivo consente di elaborare tale conflitto nucleare sostenendo i processi maturativi, favorendo nel piccolo paziente e nei suoi genitori la pensabilità delle emozioni evolutive e, allo stesso tempo, il riconoscimento di quegli affetti dolorosi “anti-evolutivi di intralcio che “si presentano” in cerca di rappresentabilità.
Tutto ciò è possibile quando lo psicoterapeuta della “breve”, oltre a saper individuare il livello della triangolazione edipica, possiede la capacità di identificazioni risuonanti con la vita affettiva dell’Altro. Solo così può cogliere le peculiarità di quel dolore “anti-evolutivo”, spesso represso o implicito, che pur restando sullo sfondo della sua attività interpretativa, viene rappresentato inconsciamente. Questo peculiare modo di lavorare, secondo le curatrici, facilita nel bambino l’integrazione di diversi tipi di esperienza del sé, tra il rimembrare, il rammentare e il ricordare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.65 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana | |
Presentazione di: |
Nessuna anteprima disponibile.