L'Architettura dei Memoriali

L’Architettura dei Memoriali

28.00

Disponibile

Quale ruolo hanno l’architettura e l’arte nella valorizzazione dei Luoghi della Memoria e nella tutela universale dei Diritti Umani?

Dai grandi monumenti ai memoriali più modesti, i Luoghi della Memoria non sono semplici simboli, ma spazi attivi di riflessione e consapevolezza sociale.

Disponibile

Descrizione

Quale ruolo hanno l’architettura e l’arte nella valorizzazione dei Luoghi della Memoria e nella tutela universale dei Diritti Umani?

Dai grandi monumenti ai memoriali più modesti, i Luoghi della Memoria non sono semplici simboli, ma spazi attivi di riflessione e consapevolezza sociale.

Cos’è un monumento? Cos’è un luogo di memoria? Attraverso la rilettura storica, la riorganizzazione delle collezioni museali e il recupero di siti dimenticati, la memoria diventa un bene comune per affrontare le molte sfide del presente: la tutela dei diritti civili, il contrasto all’intolleranza e al razzismo, la salvaguardia delle culture minoritarie, la scelta della pace, la ricerca di un rifugio sicuro e il sostegno alle comunità colpite da disastri naturali. In una prospettiva globale, ricordare non è solo celebrazione, ma un atto dinamico, capace di anticipare un futuro più giusto per tutti.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.65 kg
Dimensioni 17 × 24 cm
Formato:

Pagine:

Anno di pubblicazione:

Collana

Nessuna anteprima disponibile.

Dello stesso autore

Torna in cima