Codice Etico

Anicia promuove e difende i diritti umani e respinge qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, sull’etnia, sulla lingua, sul credo religioso e politico e sulle condizioni sociali e personali. Il riferimento è ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e della persona con disabilità.

Rispetto e difesa della proprietà intellettuale. Anicia ha particolare consapevolezza dell’importanza della proprietà intellettuale e rispetta e protegge il contenuto di ogni forma di proprietà intellettuale in merito ai diritti d’autore.

La libertà di informazione e di espressione.

Riflessione scientifica critica, flessibile, aperta e al contempo rigorosa. Attenzione alle persone e alle relazioni nella logica del rispetto, della condivisione e del confronto. Creatività e innovazione attenta ai bisogni emergenti.

Contribuire fattivamente a individuare sviluppare e diffondere la conoscenza sull’esperienza umana attraverso lo sguardo pedagogico in dialogo con le altre discipline. Diamo forma a questa conoscenza per produrre editoria, strumenti e servizi per la formazione e l’istruzione. Anicia per l’Università e per la Scuola si concentra sulla produzione di materiali didattici innovativi, sulla promozione della ricerca accademica, sulla diffusione della cultura e della conoscenza, sulla promozione dei valori educativi.

Anicia per l’università e per la scuola si basa su diversi approcci pedagogici, quali l’apprendimento attivo, la didattica inclusiva, l’uso di tecnologie educative avanzate, la promozione della creatività e della riflessione critica. È alla base dell’agire intellettuale e aziendale di Anicia che l’autonomia editoriale e culturale e il pluralismo nella raccolta dei contenuti editoriali e delle informazioni, così come nella loro diffusione, al fine di assicurare una formazione scientificamente corretta e accurata.

Attraversare le dimensioni conoscitive coniugando storia e innovazione, tradizione, valori e innovazione offrendo occasioni di crescita culturale in uno spazio inclusivo e aperto al confronto e al dialogo. Anicia per l’Università e per la Scuola si definisce nei suoi valori e nella sua filosofia curando le dimensioni di accessibilità, diversità, equità, sostenibilità e libertà accademica. Anicia per l’università e per la scuola opera con criteri di qualità basati su accuratezza, completezza, pertinenza e originalità delle opere pubblicate; mira inoltre all’innovazione, sia nella creazione di contenuti educativi che nell’adozione di nuove tecnologie e metodologie didattiche.

Anicia per l’Università e per la Scuola si rivolge agli studenti, agli educatori, agli insegnanti, ai ricercatori, agli accademici e ad altri professionisti del settore dell’istruzione, della formazione e dell’educazione. Le Collaborazioni con istituzioni accademiche, scuole, docenti, autori di rilievo, case editrici e società accademiche consente di attivare un discorso culturale allargato e poliedrico.

Principi

Anicia promuove e difende i diritti umani e respinge qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, sull’etnia, sulla lingua, sul credo religioso e politico e sulle condizioni sociali e personali. Il riferimento è ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e della persona con disabilità. Rispetto e difesa della proprietà intellettuale. Anicia ha particolare consapevolezza dell’importanza della proprietà intellettuale e rispetta e protegge il contenuto di ogni forma di proprietà intellettuale in merito ai diritti d’autore. La libertà di informazione e di espressione.

Valori

Riflessione scientifica critica, flessibile, aperta e al contempo rigorosa. Attenzione alle persone e alle relazioni nella logica del rispetto, della condivisione e del confronto. Creatività e innovazione attenta ai bisogni emergenti.

Filosofia

Contribuire fattivamente a individuare sviluppare e diffondere la conoscenza sull’esperienza umana attraverso lo sguardo pedagogico in dialogo con le altre discipline. Diamo forma a questa conoscenza per produrre editoria, strumenti e servizi per la formazione e l’istruzione. Anicia per l’Università e per la Scuola si concentra sulla produzione di materiali didattici innovativi, sulla promozione della ricerca accademica, sulla diffusione della cultura e della conoscenza, sulla promozione dei valori educativi.

Approccio

Anicia per l’università e per la scuola si basa su diversi approcci pedagogici, quali l’apprendimento attivo, la didattica inclusiva, l’uso di tecnologie educative avanzate, la promozione della creatività e della riflessione critica. È alla base dell’agire intellettuale e aziendale di Anicia che l’autonomia editoriale e culturale e il pluralismo nella raccolta dei contenuti editoriali e delle informazioni, così come nella loro diffusione, al fine di assicurare una formazione scientificamente corretta e accurata.

Vision

Attraversare le dimensioni conoscitive coniugando storia e innovazione, tradizione, valori e innovazione offrendo occasioni di crescita culturale in uno spazio inclusivo e aperto al confronto e al dialogo. Anicia per l’Università e per la Scuola si definisce nei suoi valori e nella sua filosofia curando le dimensioni di accessibilità, diversità, equità, sostenibilità e libertà accademica. Anicia per l’università e per la scuola opera con criteri di qualità basati su accuratezza, completezza, pertinenza e originalità delle opere pubblicate; mira inoltre all’innovazione, sia nella creazione di contenuti educativi che nell’adozione di nuove tecnologie e metodologie didattiche.

Target

Anicia per l’Università e per la Scuola si rivolge agli studenti, agli educatori, agli insegnanti, ai ricercatori, agli accademici e ad altri professionisti del settore dell’istruzione, della formazione e dell’educazione. Le Collaborazioni con istituzioni accademiche, scuole, docenti, autori di rilievo, case editrici e società accademiche consente di attivare un discorso culturale allargato e poliedrico.