Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Erminia Fuà Fusinato
La storiografia di genere ha ormai acclarato che l’uscita dall’emarginazione storica non è stato un processo che ha investito la maggioranza delle donne, né è stato un movimento omogeneo.
Autore:
Maria Cristina Leuzzi
La storiografia di genere ha ormai acclarato che l’uscita dall’emarginazione storica non è stato un processo che ha investito la maggioranza delle donne, né è stato un movimento omogeneo. I vissuti diversi, una sofferta presa di distanza da una tradizione solidificata, la necessità di conciliare visioni radicali tra loro diffratte, il conflitto tra doveri femminili tradizionali e nuovi diritti civili sono tutti ambiti del personale e del collettivo che si rivelano interessanti solo se letti come modalità di un’esperienza esistenziale insidiosa e ricca di contraddizioni. La ricostruzione di queste esperienze descrive una parte vitale del “movimento emancipatorio”, della storia delle donne e delle mutazioni delle relazioni di genere. Interpretare allora con la categoria della trasformazione significa osservare con particolare attenzione i piccoli segnali – quelle testimonianze involontarie individuate da Marc Bloch – che molte intellettuali hanno lasciato dietro di sé e non solo nei loro scritti. Ed è con questa sensibilità e con questo occhio ermeneutico che è qui letta la figura di Erminia Fuà Fusinato, un personaggio storico “minore” non assente nella fase di modernizzazione del paese.
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Il pensiero di Célestin...20,00 €
-
Scautismo: dal passato al...22,00 €
-
Progettare il cambiamento...23,00 €
-
Verso una scienza...18,50 €
-
Maria Montessori tra...20,00 €