Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
La scuola della Repubblica
Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, l’altra ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile.
Autore:
Alberto Alberti
Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, riservato a una più o meno larga schiera di donne e di uomini nati nelle famiglie “giuste”, ricche di mezzi materiali e intellettuali, è l’ideale monarchico che, con i suoi meccanismi dinastici, mira a trasmettere di padre in figlio il privilegio del sapere formalizzato. L’altra, di spirito repubblicano, ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile. Tra queste due tendenze si svolge drammaticamente il succedersi di eventi sociali, movimenti, leggi, riforme e controriforme che costituiscono il filo del nostro discorso.
Scheda Dati
- Altezza:
- 24 cm
- Larghezza:
- 15 cm
- Formato:
- brossura
- Peso:
- 0,7 kg
- Supporto multimediale:
- nessuno
- Pagine:
- 368
- Anno di pubblicazione:
- 2015
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Armando Armando. Un...21,50 €
-
Educazione e pace22,00 €
-
La formazione...20,00 €
-
De Magistro18,00 €
-
De la institutione di tutta...32,00 €