Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Tra ragione ed esistenza
Giovanni Maria Bertin ha rappresentato un indiscutibile punto di riferimento per la nostra più recente tradizione pedagogica. Nel secondo dopoguerra il suo problematicismo ha costituito, infatti, una delle letture più profonde ed originali della questione educativa.
Autore: Silvano Calvetto
Giovanni Maria Bertin ha rappresentato un indiscutibile punto di riferimento per la nostra più recente tradizione pedagogica. Nel secondo dopoguerra il suo problematicismo ha costituito, infatti, una delle letture più profonde ed originali della questione educativa. Una lettura che ha sempre cercato di coniugare il dato della problematicità dell’esperienza con il principio critico e antidogmatico di una razionalità capace di comprendere le profonde contraddizioni della cultura e della società contemporanee. Di qui una filosofia dell’educazione che, attenta al motivo della tensione esistenziale, mobilita molte e autorevoli tradizioni di pensiero, costituendo uno dei lasciti più preziosi della nostra storia pedagogica novecentesca. Ma anche, e forse soprattutto, un orizzonte sempre aperto di ulteriore problematicità culturale.
Scheda Dati
- Altezza:
- 24 cm
- Larghezza:
- 15 cm
- Formato:
- rilegato
- Peso:
- 0,35 kg
- Pagine:
- 232
- Anno di pubblicazione:
- 2007
5 altri libri nella stessa categoria:
-
La polisemia della performance20,00 €
-
La neo-Bildung negli USA21,00 €
-
Cesare Beccaria22,00 €
-
Principium educationis20,50 €
-
Sunday School Literature19,50 €