Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Collane
-
Anicia scuola
La collana vorrebbe accogliere contributi nati sui banchi di scuola; germogliati spontaneamente dalla creatività di chi in essa, nonostante tutto, con passione e con intelligenza opera.
-
Apprendere e Progettare
La collana è nata con l’intento di offrire strumenti metodologico-didattici validi per l’aggiornamento dei docenti e per l’attuazione dei Nuovi Programmi della scuola primaria e della scuola dell'infanzia.
-
Autori della scuola
Una Editrice a vocazione pedagogica, scolastica, di ricerca e studi si apre a raccogliere la creatività che, superando i confini tecnici e professionali, si espande su più ampie dimensioni della cultura e dell’arte a partire dal grande serbatoio di risorse espressive che è la scuola.
-
Classici dell'educazione
Il Novecento ha visto la maggior crescita nel mondo dell’educazione formale, ma anche l’emergere e il progressivo affermarsi d’incertezze interpretative che hanno prodotto un progressivo sbiadimento dei suoi intenti.
-
Comunicazione Formazione
Questa collana ospita testi in forma di guide e saggi attorno ai temi della formazione e della trasmissione dei saperi.
-
Corsi di formazione
Corsi di formazione, on line e in presenza, gestiti da Anicia, ente di formazione accreditato al MIUR.
-
Didattica e docimologia
L’organizzazione della didattica, e con essa la cultura professionale degli insegnanti, va sempre più configurandosi come variabile cruciale nella determinazione della qualità dei processi e dei prodotti formativi scolastici.
-
Didattica e successo formativo
La collana raccoglie i risultati della riflessione e della ricerca effettuate nell’ambito delle problematiche educativo-didattiche, socio-culturali e politico-istituzionali riguardanti l’inclusione e l’integrazione, con ottica globale.
-
Didattica: :Coding
Una collana di strumenti per i docenti di oggi, che copre tutti gli aspetti tecnici del Coding ma che guarda ai contesti e agli obiettivi didattici e disciplinari.
-
Diventare insegnanti - Le didattiche
La scelta dei saperi da proporre e da apprendere nella scuola si impone, oggi, come uno degli aspetti cruciali dell’istruzione.
-
Diventare insegnanti - Le pedagogie
Che cos’è un insegnante professionista? Non più vate, non più mediatore del Principe, non più solo motore di socializzazione, oggi l’insegnante è chiamato, in quanto esperto dei processi di invenzione e di mediazione culturale, ad assicurare servizi formativi alla mente e al cuore delle persone.
-
Educational Milestones
La collana pubblica opere che si caratterizzino per il rigore metodologico e per l’impostazione operativa. Sono privilegiati i volumi a carattere monografico, con riferimento a problematiche ed a strumenti relativi alla prima ed alla seconda infanzia.
-
Educazione, Cultura di pace e Cooperazione internazionale
La presente collana intende offrire significativi elementi di riflessione e di ragionamento in merito ad argomenti delicati e complessi, quali: la pace, il contrasto alle povertà, i diritti umani.
-
Filosofia e società
La collana vorrebbe presentare testi e autori che hanno pensato il rapporto filosofia-società in modo aperto, senza vincoli costringenti e pregiudizi «socializzanti» non raramente riduttivi.
-
Formazione e Leadership educativa
Per far fronte alle molteplici e mutevoli problematiche educative locali e globali risulta sempre più utile organizzare in modo flessibile la didattica, per garantire l’individualizzazione dei processi valutativi, nella prospettiva di un pieno sviluppo della capacità diffusa di apprendimento permanente sia degli studenti sia degli insegnanti.
-
Formazione umana e nuova democrazia
Nel tempo della globalizzazione contrapposto alla ricerca dell’identità culturale nelle comunità locali, della modernizzazione tecnologica contrapposta alla tradizione e alla salvaguardia della memoria storica, il tema della formazione umana nella scuola e fuori della scuola si pone come l’unica possibilità per costruire una nuova democrazia.
-
I Gradini
La collana I Gradini, è attenta alla veste grafica (albi illustrati cartonati) e all’equilibrio tra narrazione e immagini. I racconti sono brevi e accuratamente illustrati, fiabe, poesie e filastrocche attraggono i lettori di tutte le età.
-
Insegnare il Novecento
La collana ospiterà studi di storia nazionale, continentale e mondiale, attenti ai mutamenti sociali e culturali, oltre che a quelli istituzionali e geopolitici, analizzati sempre nelle loro interrelazioni globali.
-
Interface
La collana Interface, promossa dal Centre de recherches tsiganes dell'Università René Descartes di Parigi, è pubblicata con il sostegno della Commissione Europea.
-
La musa pensosa
Avvolta nel manto come in un mistero, il volto assorto appoggiato sulla mano nell’esercizio della riflessione, come sarà in seguito per le figure della “melancolia”.
-
Laboratorio children’s book
La collana raccoglie saggi e studi che interessano l’area della Letteratura per l’Infanzia e la Storia del Libro per l’Infanzia.
-
Laboratorio di Metodologie Qualitative
La collana “Laboratorio di Metodologie Qualitative nella Formazione degli Adulti” si rivolge a tutti coloro che vogliano approfondire in modo critico conoscenze su temi quali: educazione degli adulti, formazione, apprendimento permanente, orientamento.
-
Memorie
La collana Memorie, ha come scopo primario quello di ricordare eventi importanti, donne o uomini che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia con le loro azioni o con la loro forza morale.
-
Metodologia e organizzazione
La collana vuole offrire contributi agili, volti a soddisfare esigenze di informazione e di aiuto operativo.
-
Metropoli dei piccoli
Questa collana è dedicata ai bambini e ai giovani, pensata per soddisfare tutte e loro domande su monumenti e opere d’arte, sulle storie e le leggende.
-
Monografie Anicia
Studi sociali e politici. Pedagogisti e Autori che hanno fatto la storia del pensiero contemporaneo.
-
Neuropsicologia dell'età evolutiva
Una collana aperta ai molti contributi che le scienze psicologiche e neurologiche offrono al mondo dell’educazione e, in particolar modo, all’universo della disabilità.
-
Noumeno
La collana ha lo scopo principale di offrire testi di grande valore, italiani e stranieri, sul complesso rapporto tra educazione, storia e teoria.
-
Nuove ricerche dottorali
Un segno della vitalità della ricerca è certamente costituito dagli apporti di nuovi studiosi alla conoscenza. È questa la ragione dell’importanza che hanno assunto i corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca: tali corsi offrono un contesto organizzativo favorevole al manifestarsi di linee originali di indagine.
-
Pane nero e luna piena
La lettura si può amare solo quando si riesce a gustarla ed il gusto del leggere dal canto suo, è direttamente proporzionale alle competenze linguistiche, alla capacità cioè di “entrare nel testo”, per coglierne i vari strati di significazione.
-
Pedagogia e Didattica Inclusive
La sempre più diffusa globalizzazione delle relazioni, siano esse interpersonali, politiche, economiche, religiose, culturali, etc., è alla base della denuncia di sempre nuove e significative forme di emergenza sociale, tutte legate all’esprimersi e al manifestarsi di estese denunce di bisogno e alla conseguente richiesta di un approccio solidale mirato alla loro migliore soluzione.
-
Pedagogia e psicologia educativa
Pedagogia e Psicologia. Due discipline che non sempre hanno trovato il modo per una fruttuosa interazione. Il sistema scuola fu ed è l’arena nella quale si si verificarono e continuano a verificarsi conflitti su numerosi diversi aspetti del l’istituzione scolastica e delle sue componenti.
-
Prospettiva 2000 - Scuola e Società
La collana vorrebbe porsi come punto di riferimento per un dibattito libero su un futuro aperto.
-
Quaderni della SIREF
La collana ospita testi che affrontano tematiche legate alla ricerca educativa e formativa.
-
Saggi
Si tratta di una collana aperta. Senza determinazioni rigide di provenienze disciplinari o di filtri temporali.
-
Sottosopra
La collana Sottosopra, pubblica racconti, romanzi, fiabe, poesie e filastrocche per divertire e sorprendere il lettore.
-
Teoria e storia dell'educazione
La collana accoglie testi di teoresi pedagogica, filosofia dell'educazione e di storia dell’educazione.
-
Tracce d'infanzia
La collana si propone di dare voce, addentrandosi nel labirinto della storia, ai mondi della ‘lunga’ infanzia (l’età della scolarizzazione) in luoghi e tempi differenti.
-
Uomini e pensiero
La collana "Uomini e pensiero. Educazione parallela" si propone di ripercorrere lo stretto rapporto di interconnessione esistente tra le dimensioni del pensare, del concepire, del fare e dell’agire in figure esemplari della pedagogia e dell’educazione.
-
Vita & Diritto
La collana Vita & Diritto, diretta dal prof. Vito Tenore, intende analizzare, sotto il profilo giuridico, temi di grande rilevanza sociale e amministrativa, valendosi di autorevoli studiosi.