Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Etica della padronanza
Quale lo scopo? Restituire alle pratiche di formazione quel ruolo di critica sociale e di decostruzione ideologica che consente loro, in quanto pratiche di riflessione, di fare dell’etica della padronanza la cifra legittima del lavoro educativo.
Autore: Gianluca Giachery
Una molteplicità di esperienze educative alle prese con la disperazione della follia e del disagio. Una silloge di volti e di parole che con sofferenza esistenziale ci restituisce una vera drammaturgia formativa. Ma anche il compito di leggere, tramite la concretezza delle situazioni, gli elementi teorici del discorso pedagogico. A condizione di attraversare la vita di quei volti e di quelle parole per intendere le alterazioni sociali che ne decidono l’esistenza. Quale lo scopo? Restituire alle pratiche di formazione quel ruolo di critica sociale e di decostruzione ideologica che consente loro, in quanto pratiche di riflessione, di fare dell’etica della padronanza la cifra legittima del lavoro educativo.
Scheda Dati
- Altezza:
- 24 cm
- Larghezza:
- 15 cm
- Formato:
- rilegato
- Peso:
- 0,3
- Pagine:
- 198
- Anno di pubblicazione:
- 2009
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Scuola maestri e scolari...28,00 €
-
L'uomo umano16,00 €
-
Gianni Rodari. Incontri e...30,00 €
-
Dalla matematica al coding23,00 €
-
Imparare dentro a star bene...18,00 €