Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Educazione poetica
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropologia della mimesis. In questa natura egli ritiene che risieda il mistero che consente all'uomo di comprendere, creare, e provare piacere.
Autore: Gilberto Scaramuzzo
Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che sono all’origine di quest’arte, propone un’antropologia della mimesis. In questa natura egli ritiene che risieda il mistero che consente all'uomo di comprendere, creare, e provare piacere. L’uomo mimesico potrebbe, dunque, costituirsi come paradigma su cui rifondare l’educazione? Questo breve saggio riflette teoreticamente intorno a questa domanda e presenta una serie di sperimentazioni in cui un’educazione poetica si dimostra utopia possibile.
Scheda Dati
- Altezza:
- 21 cm
- Larghezza:
- 13 cm
- Formato:
- brossura
- Peso:
- 0,2 kg
- Pagine:
- 136
- Anno di pubblicazione:
- 2013
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Lorenzo Milani. Scrittura e...15,50 €
-
Comunicazione Linguaggio...16,00 €
-
Emozioni Scuola Apprendimento24,00 €
-
Per una pedagogia della...22,00 €
-
Libertà liberata16,50 €