Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Narrazione e diversità
L’ipotesi di partenza di questo lavoro si fonda sulla convinzione delle potenzialità “terapeutiche” possedute dell’uso della narrazione, concepita come interazione di ascolto tra persone e contesti, nei particolari ambiti della Pedagogia speciale ove le storie di vita dei soggetti diversamente abili contribuiscono alla ricostruzione della loro identità personale.
Autore: Patrizia Gaspari
L’ipotesi di partenza di questo lavoro si fonda sulla convinzione delle potenzialità formative, “terapeutiche” possedute dell’uso della narrazione, concepita come interazione di ascolto tra persone e contesti, nei particolari ambiti della Pedagogia speciale e della didattica dell’integrazione delle diversità intese in chiave euristica, fenomenologico-ermeneutica ed ecologico-sistemica ove le storie di vita dei soggetti diversamente abili o in situazioni di marginalità contribuiscono alla ri-costruzione della loro identità storico-civile e personale. Raccontare la propria disabilità, il proprio disagio, dunque, rappresenta di per sé un processo squisitamente formativo, in quanto implica l’adozione di un innovativo progetto generatore di senso e di significato, realizzato mediante un itinerario che permette sia all’educatore che all’educando di riqualificare le personali esistenze uscendo dal silenzio della solitudine e dell’emarginazione. Con l’ausilio delle pratiche narrativo-autobiografiche ogni persona impara ad accettare i propri punti-forza e debolezza: le complesse situazioni esistenziali legate al deficit, al dolore, all’emarginazione, etc, riescono ad uscire dall’oscurità e dalle pericolose logiche dell’indifferenza e della dimenticanza. La narrazione offre, quindi, ad ogni soggetto concrete possibilità per riflettere sulla problematicità dell’esistenza per ri-attualizzare, ri-vedere il proprio vissuto, il personale senso della storia individuale, al fine di recuperare la stima di sé e ri-progettare un futuro sempre possibile. In questa ottica la declinazione personale del vissuto del disabile implica un faticoso, ma necessario processo di ri-attribuzione di senso degli eventi che, nell’ambito delle pratiche narrative, viene dialogicamente co-costruito nella relazione esistente tra educatore ed educando nei principali contesti formativi, scolastici ed extrascolastici.
Scheda Dati
- Altezza:
- 24 cm
- Larghezza:
- 15 cm
- Formato:
- brossura
- Peso:
- 0,5 kg
- Pagine:
- 312
- Anno di pubblicazione:
- 2008
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Il bambino sordo19,50 €
-
Vincere le sfide con la...23,00 €
-
Per mano19,50 €
-
Disturbi Specifici di...19,00 €
-
La parola ai sordi. Il...20,00 €