Pagamenti 100% Sicuri
Diverse opzioni disponibili
Diverse opzioni disponibili
Servizi Spedizione gratuita per
ordini uguali o superiori a € 20,00
ordini uguali o superiori a € 20,00
Assistenza & info Chiamaci: +39 06 5898028
Scrivici: info@anicia.it
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Imparare dentro a star bene fuori
9788867092468
C’è un aspetto della pedagogia che normalmente e volutamente si trascura fino al punto da dimenticarlo: si tratta del processo rieducativo, che dovrebbe essere realizzato all’interno degli istituti di pena, dai quali, solo a parlarne, si fugge a gambe levate.
Autore:
Francesca De Vitis
Autore:
Francesca De Vitis
“C’è un aspetto della pedagogia che normalmente e volutamente si trascura fino al punto da dimenticarlo: si tratta del processo rieducativo, che dovrebbe essere realizzato all’interno degli istituti di pena, dai quali, solo a parlarne, si fugge a gambe levate. […] Tuttavia, se si volesse veramente dare senso e significato all’espressione “rieducazione” sarebbe proprio sulle istituzioni scolastiche nel carcere e su coloro che, nonostante tutto vi prestano il loro servizio, qualche volta ai limiti dell’eroismo, che dovrebbero concentrarsi gli sforzi maggiori”. Impegno e dialogo tra la pedagogia e le scienze del penitenziario, al fine di realizzare una “rivoluzione promessa” degli istituti di pena, significherebbe aprire la via verso un nuovo modo di pensare l’istituto di pena stesso. Metamorfosi di pensiero che porta a rappresentare l’idea del carcere non come “punto di arrivo” ma come punto da cui “ripartire”. Attualizzare il significato della pedagogia all’interno del contesto penitenziario, significa valorizzare la sua pratica rieducativa d’eccellenza: la scuola dentro. La problematicità della questione, intende promuovere una via nuova di cambiamento sociale e culturale del modo di pensare al penitenziario: trasformare la bruttura del carcere, nella bellezza di una seconda chance, in cui si potrà avere l’opportunità di sperimentare pratiche di vita nuove e valori condivisi dalla società educante.
5 altri libri nella stessa categoria:
-
La cittadinanza planetaria...20,00 €
-
La povertà tra colonialismo...19,00 €
-
Il paese e una fabbrica15,00 €
-
Libertà di coscienza30,00 €
-
L'educazione ambientale tra...17,50 €