Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Quantità e qualità nell'orientamento
L’orientamento è tema ormai dibattuto in diversi ambiti disciplinari. Se ne occupano psicologi, psicologi del lavoro, pedagogisti, sociologi, statistici, economisti e, con maggiore e dovuta responsabilità, quanti sono preposti all’elaborazione di linee di politiche pubbliche. A motivo dei problemi oggi posti dal tema dell’occupazione e della formazione dei cittadini.
Autore:
Valeria Caggiano
-
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo "Rassicurazioni cliente")
-
Politiche per le spedizioni (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
-
Politiche per i resi merce (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
L’orientamento è tema ormai dibattuto in diversi ambiti disciplinari. Se ne occupano psicologi, psicologi del lavoro, pedagogisti, sociologi, statistici, economisti e, con maggiore e dovuta responsabilità, quanti sono preposti all’elaborazione di linee di politiche pubbliche. A motivo, naturalmente, dei problemi oggi posti dal tema dell’occupazione e a causa della perenne necessità, sempre presente e sempre avvertita, della formazione degli individui e dei cittadini. E così, capita talvolta che si invertano le esigenze. Si indirizzano soggetti verso l’acquisizione di competenze per uno specifico lavoro, naturalmente richiesto dalla situazione provvisoria del mercato, e si trascura il primo passaggio, sempre necessario e sempre imprescindibile, di orientare il soggetto verso il nucleo più profondo di cui la sua personalità dispone e in cui egli stesso si riconosce. Il che rende acuto il dilemma: ci si forma per orientarsi ad un preciso indirizzo occupazionale, o ci si orienta per costruire la propria “forma”, quella che restituisce una identità con cui ci si identifica e con cui si impara a convivere e ci si proietta nella realtà della vita? La domanda è semplice. La risposta non sempre all’altezza della complessità. Qui ci si limita a delineare un quadro teorico che possa offrire qualche contributo alla variegata strumentazione posta in essere nelle azioni specifiche di orientamento: tentando, ove possibile, di offrire strumenti operativi e quadri teorici di riferimento, ben conoscendo i limiti delle tecniche, ma anche la loro intelligente funzionalità.
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Accoglienza e...17,00 €
-
Educazione informale in età...23,00 €
-
Apprendere in età adulta16,00 €
-
Orientarsi e formarsi per...17,50 €
-
Il riconoscimento e la...22,00 €