Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
P.P.L.S. Prove Prerequisiti Lettura Scrittura
Il P.P.L.S. è uno strumento utile e rapido per la rilevazione precoce di fragilità in differenti aree considerate prerequisiti fondamentali per la lettura e la scrittura. La Legge 170/10 sui DSA e la Dir. Ministeriale sui BES hanno stimolato negli ultimissimi anni in Italia una maggiore attenzione sui problemi di apprendimento.
Autori: Letizia Sabbadini, Anna Giulia De Cagno, Stefania Mazotti
Il P.P.L.S. è uno strumento utile e rapido per la rilevazione precoce di fragilità in differenti aree considerate prerequisiti fondamentali per la lettura e la scrittura. L’arrivo della Legge 170/10 sui DSA e la Direttiva Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali (marzo 2013) hanno stimolato negli ultimissimi anni in Italia una maggiore attenzione e una specifica sensibilità degli organismi scolatici sui problemi di apprendimento. La necessità di avere uno strumento validato, utilizzabile in progetti di screening nella fascia d’età prescolare è scaturita inoltre già diversi anni fa dalla constatazione che i bambini con difficoltà di apprendimento giungano ai Servizi Territoriali per l’Età Evolutiva in numero elevato e troppo spesso tardivamente. In ogni caso le possibilità d’intervento sono progressivamente più inefficaci con il progredire dell’età. Un’identificazione tardiva delle difficoltà di apprendimento, o una mancata identificazione, possono ripercuotersi sugli aspetti della personalità del bambino che vive in modo confuso il suo disturbo, determinando problemi secondari di comportamento, quali inibizione o aggressività. Nei contesti sia educativi che sanitari, sia nella ricerca che nella clinica, numerosi sono stati i contributi espressi con l’obiettivo di individuare precocemente tali difficoltà. Nell’ambito di queste riflessioni si inserisce il test presentato in questo libro, il P.P.L.S. Partendo dalla raccolta di dati nelle scuole e dall’analisi statistica degli stessi, esso cerca di definire un linguaggio ed una metodologia condivisa tra gli operatori che seguono i percorsi riabilitativi e quelli scolatici che seguono i percorsi didattici.
Scheda Dati
- Altezza:
- 29,7 cm
- Larghezza:
- 21 cm
- Formato:
- rilegato
- Peso:
- 0,25 kg
- Supporto multimediale:
- CD
- Pagine:
- 112
- Anno di pubblicazione:
- 2014
5 altri libri nella stessa categoria:
-
Il PEI con l'ICF: ruolo e...26,00 €
-
Inclusione e BES: stato...18,50 €
-
Screening per l'età...30,99 €
-
Leggere e scrivere... e far...18,50 €
-
Disturbi Specifici di...19,00 €