Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Disponibilità
Marca
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Fenomenologia Etica...
27,00 €Il volume raccoglie una serie di saggi con cui venti studiosi hanno inteso omaggiare la figura e l’opera di Emilio Baccarini, professore di Antropologia filosofica presso l’Università di Roma «Tor Vergata» e attento studioso della fenomenologia e del pensiero dell’alterità.
Curatori: Giuseppe D'Acunto, Aldo Meccariello
-
L'esperienza educativa e i...
25,00 €Al centro della riflessione che anima il presente libro, si pone un interesse pedagogico, mediato da una riflessione filosofico-educativa, rivolto all’analisi dei processi educativi e formativi del bambino e dell’adolescente.
Autore: Marco Giosi
-
Disabilità e didattica...
23,00 €Il volume mette in evidenza, rivisitandole, le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse all’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES).
Autori: Domenico Milito, Francesco Belsito
-
Il Direttore dei servizi...
35,00 €Dirigente Scolastico e Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi svolgono una funzione importantissima per la qualità, l’efficacia, la regolarità e l’efficienza dei processi messi in atto nella scuola, ma rappresentando due dimensioni diverse, quella amministrativa-contabile e quella organizzativo-progettuale, possono trovarsi, a volte, su posizioni antitetiche. L’unico modo per comporre la loro dimensione collaborativa è quello di rendere comuni le loro conoscenze e le competenze.
Autore: Maria Rita Salvi
-
Cesare Beccaria
22,00 €Era difficile immaginare, nel lontano giugno del 1764 che la pubblicazione di due libri senza il nome dell’autore e in formato tascabile avrebbe modificato definitivamente la concezione di pena e il rapporto tra essa, il delitto, la morale corrente e il valore dell’essere umano.
Autore: Rossella Marzullo
-
Pratica di dirigenza -...
32,00 €Il presente volume analizza alcuni casi professionali utili per la preparazione all’orale del concorso per Dirigenti scolastici. I casi professionali sono stati scelti per il loro legame con le responsabilità e i compiti specifici del Dirigente e sono suddivisi secondo le Aree del bando di selezione del concorso.
Autore: Maria Rita Salvi
-
"La scuola su misura" di...
23,00 €“La scuola su misura” di Claparède appartiene ad una età cronologica, sociale e culturale ormai lontana. Nondimeno, già a partire dal suo titolo, ma non solo per quello, continua a esprimere un forte fascino intellettuale ed emozionale per chi si occupa d’educazione e di scuola.
Autore: Angelo Luppi
-
L'isola delle parole...
23,00 €Si ripresenta qui, a molti anni di distanza, un racconto di Sergio De Giacinto, un pedagogista a lungo impegnato nella sistematizzazione scientifica della pedagogia. Il pensiero dell’Autore cercò strade alternative e tentò questa ricostruzione metaforica e descrittiva di un mondo di parole (e di cose) lontanissime dalla possibilità della trasformazione matematica e scientifica del reale.
Autore: Sergio De Giacinto
-
Pratica quotidiana per la...
25,00 €Il volume prende in esame, nella prima parte, la figura del Dirigente scolastico, in rapporto ai principali aspetti che ne definiscono il profilo professionale; nella seconda parte sono, anche con uno sguardo alle strategie future, presentate le buone pratiche che ogni capo d’istituto deve attivare.
Autori: Pietro Boccia, Anna Maria De Luca
-
Quando la scuola ritiene di...
25,00 €Le democrazie mettono la scuola sul banco degli imputati. Legittimata in passato dalla sua storia e da un progetto politico che non si discuteva affatto, le viene intimato oggi di spiegarsi. A che cosa forma? Cosa ci si deve aspettare da essa? Chi può deciderne? E come, in seguito, essa può attuarne il progetto?
Autore: Philippe Perrenoud
-
Il mio Dewey
20,00 €Il 2016 è, per il mondo della ricerca educativa in generale un anno particolarmente importante: cento anni fa esatti, infatti, il filosofo statunitense dava alle stampe Democracy and Education, di sicuro una delle sue opere principali ed altrettanto di sicuro la più organica e complessa che avesse mai scritto fino a quel momento su questioni educative.
Autore:
Luciana Bellatalla -
L'antipedagogia incontra...
21,50 €In questo nuovo libro di Francesco De Bartolomeis le due aree che ne caratterizzano la ricerca (pedagogia e critica d’arte) sono presentate in un vasto quadro di collegamenti con settori di conoscenze e di attività lungo un fronte culturale che si muove e si rinnova.
Autore: Francesco De Bartolomeis
Introduzione e intervista a cura di Tiziana Iaquinta
-
Il RAV e il PdM nella...
25,00 €Il testo è diretto a chi intende approfondire in modo analitico e critico il percorso di autovalutazione e di miglioramento dell’istituzione scolastica, in cui opera, e si propone di sostenere quanto è previsto dal D.P.R. n. 80/2013 (Regolamento del Sistema nazionale di valutazione), dalla direttiva ministeriale n. 11/2014 e dalla circolare ministeriale n. 47/2014.
Autore: Pietro Boccia
-
Sapere pedagogico e...
19,50 €Si ripropongono qui pagine di cultura pedagogica già apparse in anni lontani, sul finire del travagliato Novecento. Secolo travagliato con pedagogie travagliate ma vive, dinamiche accompagnatrici della formazione storico-politica di classi ascendenti e con il desiderio espresso di miglioramento delle proprie condizioni iniziali.
Autore:
Francesco Mattei -
Sulla natura dell'essere
19,00 €Trovare un fondamento per una paideia filosofica attraverso una metafisica dell’essere: questo il fine che può riscontrarsi nei primissimi studi di Edda Ducci. Anche lei, dunque, si pone la domanda che tanto ha inquietato gli spiriti ricercanti della filosofia: «quale la verità dell’essere?».Autore:Curatore: -
Il pensiero di Célestin...
20,00 €Secondo Freinet, uomo pratico che lega la teoria all’azione, non c’è mai contraddizione tra scienza e tecnica da una parte, e buon senso e semplicità dall’altra. La filosofia della semplicità, che in lui diventa un vero e proprio atteggiamento mentale, lo ha portato a servirsi del metodo della dimostrazione mediante immagini sensibili e comparazioni.Autore: