Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Disponibilità
Marca
Condizione
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
-
Fenomenologia Etica...
27,00 €Il volume raccoglie una serie di saggi con cui venti studiosi hanno inteso omaggiare la figura e l’opera di Emilio Baccarini, professore di Antropologia filosofica presso l’Università di Roma «Tor Vergata» e attento studioso della fenomenologia e del pensiero dell’alterità.
Curatori: Giuseppe D'Acunto, Aldo Meccariello
-
Teologia biblica...
19,50 €Prima di chiederci come agisce l’uomo della Bibbia, dovremo chiederci che cosa è l’uomo per la Bibbia e, quindi, invece di dirci cosa dobbiamo fare, essa ci mostra come dovremmo essere di fronte al mondo, agli altri uomini, a Dio.
Autore: Mario Fedele Collu
-
Relazione Comunicazione...
20,00 €I saggi riportati in questo quarto quaderno possono dirsi rappresentativi dell’impegno paidetico e umanistico di Edda Ducci. In essi si concretizza l’analisi fenomenologica e morfologica sulla relazione sostenuta dall’autrice nel 1974 in Essere e Comunicare. Tutto è in relazione e l’essere dell’uomo si perfeziona, comprende la propria incompiutezza, intenzionalità ed educabilità solo incontrando l’altro.
Autore: Edda Ducci
A cura di: Cosimo Costa
-
Cercando educazione
25,00 €Davvero curiosi i tempi che ci è dato di vivere. La rivoluzione tecnologica legata alla globalizzazione non ha fatto che incrementare una deriva linguistica e culturale in cui l’uso della parola è sì esploso, ma si è anche assottigliato.
A cura di: Cristiano Casalini
-
E se le parole non bastano?
19,50 €Cosa rende un insegnante un buon insegnante? Come si fa a valutare (e ad auto-valutarsi come) un buon insegnante? E, ancora, buoni insegnanti si nasce o si diventa? Al fine di rispondere a questi interrogativi il volume prende in esame la comunicazione non verbale dell’insegnante in classe, approfondendo le principali linee di tendenza nazionali e internazionali alla base della letteratura teorica e di ricerca. La tesi di fondo è che il non verbale sia di pari importanza rispetto al verbale, e che il modo di comunicare non possa prescindere dal suo contenuto.
Autore: Federica Caccioppola
-
L'esperienza educativa e i...
25,00 €Al centro della riflessione che anima il presente libro, si pone un interesse pedagogico, mediato da una riflessione filosofico-educativa, rivolto all’analisi dei processi educativi e formativi del bambino e dell’adolescente.
Autore: Marco Giosi
-
De Magistro
18,00 €Le motivazioni di fondo, che spiegano la riproposta, si raccolgono in una, nella convinzione, cioè, che il testo non rappresenta un documento storico datato, anzi si impone per la vigorosa presa d’atto di istanze inamovibili e mai risolte circa il rapporto dell’uomo alla realtà.
Autore: Tommaso D'Aquino
A cura di: Edda Ducci
-
Il Metodo Teatrico
25,00 €Il Metodo Teatrico® è uno stile laboratoriale che parte dall’assunto che ogni processo di educazione, autoeducazione, formazione e didattica scaturisca dalla comunicazione consapevole. È uno strumento di lavoro fondamentale per chi opera nella scuola e, più in generale, per tutti coloro che, a vario titolo e livello, si rapportano “con l‘altro”.
Autore: Emanuele Faina
-
Pedagogia al limite
23,00 €Il limite è qui inteso come ciò che ci caratterizza per il semplice fatto di esistere e di essere in vita in/con una corporeità che non può non invecchiare e non ammalarsi. Ma proprio l’ascolto e l’accettazione del limite, che le caratteristiche del nostro vivere rappresentano, schiudono il significato più proprio del vivere stesso, grazie alla pedagogia simbolica…
A cura di: Alba G.A. Naccari
-
La leadership diffusa degli...
23,00 €L’importanza di valorizzare lo sviluppo della leadership diffusa nei contesti educativi è oggetto di interesse da lungo tempo per i professionisti e per i ricercatori che si occupano di formazione. Ad oggi sembra tuttavia essere ancora condiviso un interrogativo: in che modo è possibile, nella pratica, orientare l’esercizio della leadership diffusa all’innovazione e alla qualificazione dei processi di insegnamento-apprendimento?
Autore: Arianna Giuliani
-
Cesare Beccaria
22,00 €Era difficile immaginare, nel lontano giugno del 1764 che la pubblicazione di due libri senza il nome dell’autore e in formato tascabile avrebbe modificato definitivamente la concezione di pena e il rapporto tra essa, il delitto, la morale corrente e il valore dell’essere umano.
Autore: Rossella Marzullo
-
Comunicazione Linguaggio...
16,00 €Il saggio delinea un campo di indagine che analizza l'apprendimento in contesti naturali e soprattutto non istituzionalizzati, individuando, nelle procedure di narrazione, di gioco, di emulazione del comportamento adulto, di esplorazione del contesto, i mezzi più efficaci dal punto di vista formativo.
Autori: Marielisa Muzi, Barbara De Angelis
-
La neo-Bildung negli USA
21,00 €La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all’interno della pedagogia: in un’epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto “prende forma”, cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico.
Autore: Cosimo Di Bari
-
Formazione professionale...
20,00 €Lavoro, adulti, università. Grandi sfide per l’educazione e la pedagogia. Si cerca qui, in primis, di sistemare le definizioni concettuali di quel versante del mercato del lavoro che è la formazione professionale, mettendo in luce le proprietà fondamentali della nozione principale di cui si occupa: la qualifica professionale.
Autore: Rocco Marcello Postiglione
-
Cooperative learning a...
19,50 €Questo libro offre alcuni spunti di riflessione sulla condizione dell’infanzia di oggi e sui fondamenti teorici del cooperative learning cercando di suggerire, anche attraverso molteplici spunti operativi, come questo metodo possa coadiuvare, fin dalla scuola dell’infanzia, l’azione del docente per costruire un ambiente educativo di apprendimento equilibrato ed armonico.
Autore: Nicoletta Rosati
-
L'impegno necessario....
21,00 €Forse per la sua singolare complessità, l’itinerario biografico e intellettuale di Luigi Credaro non è stato sinora oggetto di un’organica ricostruzione storico-educativa. E’ prevalso il Credaro “politico della scuola”, in specie il Ministro della P. I. (1910-1914) autore, assieme a Daneo, della legge 4 giugno 1911, n. 487, che sancì la parziale avocazione delle scuole elementari allo Stato.
Autore: Marco Antonio D'Arcangeli