Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Marca
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
-
La pedagogia come scienza e...
20,00 €Quello sulla natura epistemica della pedagogia è un dibattito che da oltre cinquant’anni si incentra sul rapporto tra filosofia e scienza empirica, sulla capacità conoscitiva della pedagogia, sulla sua dibattuta funzione pratico-poietica, sui suoi molteplici linguaggi e sulla relazione tra pedagogia e altre scienze dell’educazione.
A cura di: Enver Bardulla, Damiano Felini
-
Democrazia e educazione
32,00 €Democracy and Education, ad oltre cento anni dalla sua pubblicazione (1916), rappresenta una svolta fondamentale nel pensiero di John Dewey. Il libro si presenta, apparentemente, come un testo manualistico; in realtà la struttura complessiva dei 26 capitoli si sviluppa come un determinante momento di svolta nel pensiero deweyano.
Autore: John Dewey
A cura di: Giuseppe Spadafora
-
Libertà di coscienza
30,00 €L’aspetto più interessante da approfondire del pensiero filosofico e politico dell’Autore è la sua capacità di rendere contemporanee le questioni dell’etica antica, della letteratura e del diritto, analizzando significativi luoghi teoretici della tradizione occidentale.
Autore: Martha C. Nussbaum
-
Le competenze del Dirigente...
35,00 €Nel presente volume si mettono in evidenza il difficile rapporto e l’interconnessione comunicativa tra la governance dell’istituzione scuola e la Pubblica Amministrazione.
Autore: Pietro Boccia
-
Scuola maestri e scolari...
28,00 €Il volume analizza l’avventura dell’alfabetizzazione in età umanistico-rinascimentale: gli spostamenti dei maestri, non sempre itineranti ma in cerca di situazioni sempre migliori; le fonti statistiche (plausibili) della popolazione interessata; la nascita di tipografie necessarie alla diffusione dell’alfabeto e delle opere nuove e della tradizione...
Autore: David Salomoni
-
Nascita di una nazione
24,00 €La cultura educativa americana, nel primo secolo e mezzo della sua storia, è la natura stessa del processo di costruzione della nuova nazione. È Bildung in senso proprio, non solo interiore e morale, ma anche fisica, infrastrutturale, territoriale: si concreta in fondazioni di villaggi, in costruzioni di tribunali e ferrovie, in nascite di tipografie e centri di studio.
Autore:
Luana Salvarani -
L'organizzazione e la...
35,00 €Con la L. 107/2015, gli spazi di autonomia delle scuole vengono ulteriormente estesi. La pratica organizzativa esige, però, una ricerca teorica di riferimento che dia conto delle previsioni normative, affinché ciascuna scuola possa leggere la propria realtà e spendersi al massimo della flessibilità consentita per garantire il vero successo formativo in chiave inclusiva.
Autore:
Marina D'Addazio -
La scuola della Repubblica
28,00 €Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, l’altra ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile.
Autore:
Alberto Alberti -
Il procedimento...
32,50 €Nell’ambito del MIUR convivono carriere connotate da regimi giuridici abbastanza diversificati. Tale personale incorre talvolta in illeciti che vanno sanzionati disciplinarmente dal Ministero, dalle singole Istituzioni scolastiche, dalle Università, soprattutto alla luce dei nuovi codici di comportamento attuativi della legge anticorruzione.
Autori: Vito Tenore, Adele Squillaci
-
Dirigere la scuola al tempo...
35,00 €L’intento principale del volume è quello di tracciare l’azione complessa e complessiva del dirigente di un’istituzione scolastica autonoma, impegnato nella promozione della qualità dell’offerta formativa e dell’efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione al tempo della società globalizzata.
Autore: Giacomo Mondelli
-
Francesco Negri da Bassano....
22,00 €Francesco Negri, benedettino convertito alla Riforma e rifugiato a Chiavenna, pubblica, in coincidenza con l’apertura del Concilio di Trento, un testo teatrale dal preciso fine pedagogico: compendiare le accuse rivolte dai riformati al cattolicesimo romano per fornire strumenti utili alla controversia e al proselitismo.
a cura di:
Cristiano Casalini, Luana SalvaraniPresentazione:
Francesco Mattei -
Pedagogia e oltre
23,00 €Partendo da considerazioni storiche sulla Pedagogia, il volume cerca di fare il punto, da un angolo visuale epistemologico, sul ruolo e sulla funzione che oggi essa riveste all’interno della rete di ricerca della Scienza dell’educazione.
Autore:
Giovanni Genovesi -
Io la penso così
28,00 €Cos’è l’educazione, cos’è la sua scienza, cos’è la scuola, l’insegnante e quale il ruolo educativo dell’intellettuale extrascolastico ed altri problemi ancora. Sono queste la questioni alle quali il volume cerca di trovare una risposta alla luce di una ricerca pluriennale, punto di riferimento di tutto l’insegnamento accademico di Giovanni Genovesi.
Autore:
Giovanni Genovesi -
Essame degl'ingegni
25,00 €Nel trattato che qui si offre al lettore è disegnato un modello educativo in cui la coltivazione dei talenti individuali e dell’unicità della persona costituisce la premessa necessaria per la riuscita del soggetto e per il suo sviluppo sociale. Per questo Huarte costituisce la vera radice del pensiero pedagogico gesuita.
A cura di: Cristiano Casalini, Luana Salvarani
Presentazione: Francesco Mattei