Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Disponibilità
Marca
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Progettare Unità di...
26,00 €Il volume aiuta a comprendere in cosa consiste la progettazione per unità di apprendimento e come si differenzia dall’impostazione classica della programmazione per unità didattiche, inoltre, spiega come tradurre la teoria in operatività e in organizzazione e come tradurre le unità di apprendimento in piste di lavoro, integrate e intrecciate tra loro.
Autrice: Diana Penso
-
Emozioni Scuola Apprendimento
24,00 €Il volume si propone di affrontare in modo organico il tema dell’affettività e della dimensione emotiva nell’apprendimento e nella scuola. L’insieme dei capitoli tocca problemi quali le difficoltà di apprendimento su base affettiva, il disagio scolastico, il profilo affettivo dell’insegnante, gli allievi difficili, l’orientamento formativo, le patologie dell’istituzione scolastica.
Autore: Tommaso Fratini
-
Atlante illustrato di...
28,00 €Nella ferma convinzione che non si possa parlare di Gruppoanalisi né tantomeno delle sue applicazioni alla clinica ed al sociale, senza che essa possa essere contestualizzata all’interno della sua evoluzione storica, questo volume vuole essere un compendio utile alla comprensione di costrutti teorici importanti così come declinati nella ricca bibliografia di riferimento.
Autori: Paola Marinelli, Fiora Pezzoli
-
Disabilità e didattica...
23,00 €Il volume mette in evidenza, rivisitandole, le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse all’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES).
Autori: Domenico Milito, Francesco Belsito
-
La leadership diffusa degli...
23,00 €L’importanza di valorizzare lo sviluppo della leadership diffusa nei contesti educativi è oggetto di interesse da lungo tempo per i professionisti e per i ricercatori che si occupano di formazione. Ad oggi sembra tuttavia essere ancora condiviso un interrogativo: in che modo è possibile, nella pratica, orientare l’esercizio della leadership diffusa all’innovazione e alla qualificazione dei processi di insegnamento-apprendimento?
Autore: Arianna Giuliani
-
La pedagogia del recupero
22,00 €Il testo indaga la complessa tematica dei rapporti tra genitori e figli, con particolare riferimento al perpetuarsi di modelli educativi devianti nelle famiglie di ‘ndrangheta, che i dati esaminati confermano replicarsi senza sosta da una generazione all’altra. Ponendo l’accento, in particolare, sull’incapacità in-trinseca di questi modelli di favorire il naturale processo di soggettivazione e distacco dei giovani dalle figure genitoriali.
Autore: Rossella Marzullo
-
Cesare Beccaria
22,00 €Era difficile immaginare, nel lontano giugno del 1764 che la pubblicazione di due libri senza il nome dell’autore e in formato tascabile avrebbe modificato definitivamente la concezione di pena e il rapporto tra essa, il delitto, la morale corrente e il valore dell’essere umano.
Autore: Rossella Marzullo
-
Pratica di dirigenza -...
32,00 €Il presente volume analizza alcuni casi professionali utili per la preparazione all’orale del concorso per Dirigenti scolastici. I casi professionali sono stati scelti per il loro legame con le responsabilità e i compiti specifici del Dirigente e sono suddivisi secondo le Aree del bando di selezione del concorso.
Autore: Maria Rita Salvi
-
La scuola tra pedagogia e...
22,00 €Il discorso sulla scuola è ricco e variegato. Vi partecipano pedagogisti e politici, studiosi ed esperti, ma anche persone comuni che possono vantare il solo titolo della loro frequenza scolastica...
Autore: Alberto Alberti
-
"La scuola su misura" di...
23,00 €“La scuola su misura” di Claparède appartiene ad una età cronologica, sociale e culturale ormai lontana. Nondimeno, già a partire dal suo titolo, ma non solo per quello, continua a esprimere un forte fascino intellettuale ed emozionale per chi si occupa d’educazione e di scuola.
Autore: Angelo Luppi
-
Lingua Coding e Creatività
23,00 €In questo testo – il primo di una collana – si propone una visione alternativa: il “coding” come metodologia che consente di affrontare in maniera più efficace lo studio di qualsiasi disciplina, in questo caso la lingua e la letteratura.
Autore: Stefano Penge
-
Cultura pedagogica e...
22,00 €Il volume offre una serie di studi indirizzati all’analisi di alcune importanti evoluzioni della cultura pedagogica determinatesi nel passaggio tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
A cura di: Letterio Todaro
-
Il primo ciclo: il...
25,00 €Il libro presenta un’analisi dell’assetto ordinamentale del primo ciclo, e a proseguire fino al biennio dell’obbligo scolastico, esaminandone gli aspetti normativi e didattici, con riguardo anche ai voti e alla certificazione delle competenze, mettendo a confronto i modelli ministeriali e quelli delle scuole, in una sorta di verifica dello “stato dell’arte”.
Autore: Mavina Pietraforte
-
Il profilo del Dirigente...
20,00 €In quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, il ruolo dei capi delle istituzioni scolastiche sta cambiando. Le nuove sfide educative e formative della società globale e complessa richiedono, infatti, da parte di chi dirige un istituto scolastico, elevate conoscenze e collaudate competenze.
Autore: Pietro Boccia
-
Quando la scuola ritiene di...
25,00 €Le democrazie mettono la scuola sul banco degli imputati. Legittimata in passato dalla sua storia e da un progetto politico che non si discuteva affatto, le viene intimato oggi di spiegarsi. A che cosa forma? Cosa ci si deve aspettare da essa? Chi può deciderne? E come, in seguito, essa può attuarne il progetto?
Autore: Philippe Perrenoud
-
La disciplina positiva per...
22,00 €Saper affrontare i problemi disciplinari richiede una serie piuttosto nutrita di abilità e di competenze, che investono non solo l’insegnante ma la scuola. Senza queste premesse la disciplina rischia di trasformarsi in anarchia. È, quindi, inevitabile creare accordo sulle finalità perseguite e sul ruolo affidato ad ogni singola componente del sistema scuola.
Autore: Paolo Meazzini