Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Marca
Condizione
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
-
La polisemia della performance
20,00 €Con l’intento di offrire un’accurata lettura delle politiche educative europee, il volume propone uno studio del concetto di performance per analizzarne criticamente i significati e gli usi.
Autore: Valentina D'Ascanio
-
Sofia Cavalletti
19,50 €In una società caratterizzata da incertezza e frammentazione il tema religioso viene spesso affrontato al di fuori da un contesto di relazione con Dio.
Autore: Anna Aluffi Pentini
-
Un anno di favole
11,00 €Fabulando…Camminando… In queste favole si ritrova il piacere di entrare nel mondo della meraviglia, percorrendo un cammino che, come sui solchi di un arcobaleno, ci porta a conoscere e migliorare noi stessi...
Autore: Giulia Basile
-
Un puntino
13,50 €Come si racconta ad un bambino che è nato da un puntino? È una storia semplice, nasce come un pensiero.
Autore: Cristiana Cerretti
-
Verso una pedagogia...
19,50 €Verso una pedagogia dell’innovazione tenta di esplorare e comprendere in che modo l’adozione in contesti educativi (Scuola ed Università) ed imprenditoriali delle più recenti teorie in campo organizzativo e tecnologico possano portare ad un miglioramento dell’apprendimento.
Autore: Andrea Bellezza
-
Shakespeare e il teatro del...
20,00 €Questo libro intende mettere a fuoco il tema, intimamente pedagogico, del riconoscimento dell’Io nell’universo poetico shakespeariano, alla luce della tradizione pedagogica umanistica Elisabettiana. Tale finalità viene qui perseguita attraverso un’analisi di due opere, in particolare, della produzione drammaturgica di Shakespeare: il Re Lear e il Giulio Cesare.
Autore: Marco Giosi
-
Così è (se vi pare). Una...
18,50 €Affermare il Così è (se vi pare) come opera di assoluta valenza educativa, quasi utopia per una convivenza felice, è atto che non può essere fatto con leggerezza: richiede conferme da umanità che abbiano saggiato nel vivere il valore nutritivo dell’opera.
Autore:
Gilberto Scaramuzzo