Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Disponibilità
Marca
Condizione
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Individualizzare l'istruzione
16,00 €Il modello didattico che proponiamo in questo volume - opportunamente rettificato - si chiama mastery learning (o “apprendimento per la padronanza”), più volte riportato in letteratura e definito, in molte sedi, “leader indiscusso delle procedure individualizzate”. Il volume è stato concepito per la scuola “reale”, per consentire ad i fruitori, principalmente i docenti e tutti coloro che si preparano a diventare tali, di “mettere in discussione”, laddove si avverta il bisogno, la loro quotidianità lavorativa.
Autore: Vincenzo Bonazza
-
Viaggio attraverso i...
60,00 €Questo libro, risultato di una meticolosa lettura di documenti d’archivio, ripropone alcuni dei momenti cruciali della storia della Calabria e conduce alla scoperta di molti dei suoi segmenti meno conosciuti inoltrandosi fra le pieghe più recondite della realtà quotidiana del tempo.
Autore: Martino Milito
-
De Magistro
18,00 €Le motivazioni di fondo, che spiegano la riproposta, si raccolgono in una, nella convinzione, cioè, che il testo non rappresenta un documento storico datato, anzi si impone per la vigorosa presa d’atto di istanze inamovibili e mai risolte circa il rapporto dell’uomo alla realtà.
Autore: Tommaso D'Aquino
A cura di: Edda Ducci
-
Poesie scelte
12,50 €La poesia di Emilio Lastrucci è intessuta fondamentalmente attorno all’ordito di tre temi principali, continuamente intrecciantisi fra di loro. Il primo è quello dell’amore, rappresentato dalla figura mitologica di Afrodite...Autore: -
L'Unione Europea
18,50 €Il testo esamina le varie fasi attraverso le quali si è svolto il lungo processo di cooperazione e d’integrazione dei popoli europei, inizialmente in numero ridotto, successivamente allargato ad ulteriori adesioni; indaga i diversi e non semplici temi inerenti al governo del sistema europeo e al funzionamento istituzionale.
Autori: Antonio Augenti, Eva M. Pföstl
-
L'identità zingara
18,50 €Da molto tempo ormai si parla di zingari, su di loro si scrivono testi e si conducono ricerche universitarie, il più delle volte la curiosità si è soffermata ad analizzare solo il lato sociologico: chi sono, quanti sono, da dove vengono, dove vivono e come vivono; ma a nessuno mai, sino ad ora, è venuto in mente di sondare la complessa e misteriosa identità del popolo Rom.
Autore:
Bruno Morelli -
L'approccio educativo e...
19,50 €Questo volume non parla solo di un progetto terapeutico, ma presenta l’autismo visto dal di dentro, dalla loro parte. Ad essi presta un orecchio sensibile, attento, capace di capire; l’osservazione, le classificazioni, le verità etologiche sono sovvertite e, infatti, in un paragrafo si dice: “se potessimo ascoltare questi bambini-luna!”.
Autori:
Anna Maria Murdaca, Romeo Lucioni -
Ho paura del bullo
17,50 €Molti pensano che il bullismo sia un fenomeno a parte che insorga senza preavviso, in realtà è un’espressione di qualcosa che è già preesistente e che è insita nell’essere vivente: l’aggressività.
Autore:
Terry Bruno -
Sfibrata Paideia
19,00 €Le domande sull’educazione si fanno sempre più pressanti. E l’invocazione della formazione come panacea, per molti dei mali che affliggono oggi individui e società, trova posto su media, programmi governativi e luoghi una volta deputati alla costruzione delle giovani generazioni.
Autore: Francesco Mattei
-
Dirigere la scuola al tempo...
35,00 €L’intento principale del volume è quello di tracciare l’azione complessa e complessiva del dirigente di un’istituzione scolastica autonoma, impegnato nella promozione della qualità dell’offerta formativa e dell’efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione al tempo della società globalizzata.
Autore: Giacomo Mondelli
-
Educare alla cittadinanza...
18,50 €Il documento finale dell’Osservatorio nazionale per l’educazione interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri istituito nel 2006 afferma che “la via italiana all’intercultura unisce alla capacità di conoscere e apprezzare le differenze la ricerca della coesione sociale, in una nuova visione di cittadinanza adatta al pluralismo attuale...
Autore:
Luciano Amatucci -
Madri sociali
23,00 €La maternità si presenta come uno status ontologico che permette di abbattere steccati e valicare confini identitari, per allargare i propri ruoli di madre al di là della famiglia ed esercitare funzioni che paiono legittimate soltanto con il ricorso ad una superiore finalità collettiva.
A cura di:
Antonella Cagnolati -
Formazione e lavoro...
20,00 €Il testo ripercorre 150 anni di storia del sistema educativo italiano assumendo come cartina di tornasole i segmenti e le funzioni che l’hanno legato al lavoro e al sistema produttivo. L’intento non è quello di una sistemazione delle informazioni disponibili alla luce di una scaltrita e navigata visione interpretativa.
Autore:
Rocco Marcello Postiglione -
La formazione del docente...
19,50 €L’analisi del problema della formazione dei giovani del XXI secolo induce alla riflessione sul rapporto di influenza reciproca tra la scuola ed il contesto storico, sociale e culturale in cui essa è situata. Quello della formazione, infatti, è problema che richiama l'idea di complessità e che investe di sempre maggiore responsabilità il ruolo dei docenti.
Autore:
Paolina Mulè -
La figura e l'opera di Juan...
12,00 €Juan Huarte de San Juan è stato medico e filosofo spagnolo vissuto in pieno Cinquecento (c. 1529-1588). Di quel secolo egli ha interpretato in modo singolare e originale il filone aristotelico-naturalistico e riletto il lascito di Galeno in direzione umanista, lasciandosi così definitivamente alle spalle la medicina medievale tradizionale.
Autore:
Francesco Mattei -
Cultura e formazione nella...
19,00 €La laicità, intesa come un concetto-chiave, diviene oggi un’istanza, un modello e un metodo per cogliere il momento di crisi attuale, per interpretare questa crisi e superarla utilizzando quell’universo di valori cui rimanda il pluralismo nel quale siamo immersi.
A cura di: Marielisa Muzi