Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
-
Docimologia
22,00 €Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa.
Autore: Vincenzo Bonazza
Approfondimenti di Benedetto Vertecchi
-
Paulo Freire. La libertà in...
22,00 €Attraverso un viaggio nella storia dell’educazione e della società in Brasile, si ricostruisce il percorso biografico e intellettuale di Freire, dagli esordi latinoamericani alle esperienze internazionali, intrecciando vita e produzione pedagogica, per tracciare un quadro organico del suo lavoro e delle sue idee.
Autore: Marco Ferrari
-
L'uomo umano
16,00 €Si ripropone un testo breve di Edda Ducci. Un testo che, al momento della sua scomparsa, la studiosa casentinese stava rielaborando nella prima parte. Non avendone portato a termine una stesura definitiva, lo si restituisce al lettore nella versione originaria. Il tema trattato era il tema per eccellenza della Ducci filosofa e pedagogista: un lungo e paziente riandare al cuore dell’umano in tutte le sue varianti.
Autrice: Edda Ducci
-
Progettare il cambiamento...
23,00 €Il volume, diretto a quanti hanno conosciuto e apprezzato Marcello Trantanove, è rivolto in primis ai futuri insegnanti quale luminoso e fertile esempio di impegno per la scuola.
Autori: Gianfranco Bandini, Carmen Betti, Annalisa Massari
-
Educazione alla...
28,00 €Il pluralismo religioso è una dimensione della nostra società multiculturale di cui la scuola italiana può esserne lo specchio. L’insegnamento della religione come elemento sociale può divenire un percorso per un’educazione alla cittadinanza e, come elemento personale, può essere una strada per formare al dialogo.
Autore: Carlo Macale
-
Gli studi comparativi in...
21,00 €I contributi raccolti in questo volume, riprendendo la pluridimensionalità dell’educazione comparata, si muovono tra passato e presente, tra la prospettiva storica e quella attuale che comprende anche nuove frontiere, come l’etnografia educativa.
A cura di: Carla Callegari
-
Vamba e "la grandezza dei...
22,00 €Si è indagato il ruolo che il “Giornalino” ha rivestito nell’ambito della stampa periodica per ragazzi del suo tempo e il rapporto che esso ha stabilito con il suo pubblico nei termini della lettura, con particolare attenzione all’immagine di lettore ideale e immaginato che emerge dalle sue pagine, e della funzione delle illustrazioni in generale e delle copertine in particolare, a nostro parere, tra i maggiori elementi di innovazione della rivista.
Autrice: Susanna Barsotti
-
Progettare gli spazi educativi
20,00 €In questi ultimi anni l’attenzione verso la progettazione degli spazi educativi e scolastici è cresciuta notevolmente. L’idea che il benessere, condizionato dagli ambienti di vita, possa incidere non solo sulla qualità della vita del cittadino ma anche dello studente, ha sollecitato le ricerche a compiere un notevole sforzo interdisciplinare che ha visto la Pedagogia e l’Architettura dialogare costruttivamente.
Autori: Roberto Vanacore, Filippo Gomez Paloma
-
Ricostruire l'educazione
19,50 €Questo volume raccoglie gli atti di un convegno di studi, organizzato dal gruppo di studi deweyani interno alla SIPED e dal laboratorio di Teoria e Storia della scuola del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, sul tema che dà il titolo al volume.
A cura di: Luciana Bellatalla
-
Gianni Rodari. Incontri e...
30,00 €La ricorrenza del centenario dalla nascita di Gianni Rodari costituisce un’occasione straordinaria per tornare a riflettere sull’opera di un autore che ha cambiato il volto della letteratura per l’infanzia in Italia nel corso del Novecento.
A cura di: Letterio Todaro
-
Per un'ermeneutica...
19,50 €Come leggere e come interpretare il mistero dell’educabilità umana? Come scegliere gli autori a cui rivolgersi e come avvicinare le loro pagine? Come ricercare, scrivere e insegnare abitando questo mistero?
Autore: Gilberto Scaramuzzo
-
Questioni...
25,00 €La tragedia mondiale del Covid19, che ormai conta, purtroppo, un elevato numero di vittime, mette in discussione non solo il paradigma socio-economico-educativo ancora imperante, lontano evidentemente da quella tensione biofila resa cogente dall’irrinunciabile benessere della società globale contemporanea.
Autrici: Teodora Pezzano, Maria Rosalba Lupia
-
La valutazione autentica...
18,50 €Quando si considera come valutare l’apprendimento degli studenti, la maggior parte degli insegnanti concordano sul fatto che la valutazione ideale sarebbe quella che non valuta solo l’apprendimento ma anche la capacità di utilizzare e applicare conoscenze e abilità in contesti di vita reale.
Autore: Giovanni Arduini
-
La musica, la voce e il...
22,00 €La recente normativa sull’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l’infanzia. Tale sistema, è promosso per assicurare eque opportunità a tutte le bambine e i bambini a cui, fin dalla nascita, deve essere garantito il diritto all’educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali.
Autore: Giuseppe Sellari
-
La scuola digitale
18,50 €La visione dell’educazione nell’era digitale rappresenta un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale che vuole dare nuova energia ai processi democratici, nuove connessioni, nuove capacità alla scuola italiana.
Autore: Alessio Fabiano
-
Didattica digitale e...
23,00 €L’obiettivo del lavoro è quello di fornire una panoramica sull’utilizzo delle strumentazioni digitali presenti nelle classi a seguito degli ingenti investimenti effettuati attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Autore: Alessio Fabiano