Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Anno di pubblicazione:
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Cercando educazione
25,00 €Davvero curiosi i tempi che ci è dato di vivere. La rivoluzione tecnologica legata alla globalizzazione non ha fatto che incrementare una deriva linguistica e culturale in cui l’uso della parola è sì esploso, ma si è anche assottigliato.
A cura di: Cristiano Casalini
-
Pedagogia al limite
23,00 €Il limite è qui inteso come ciò che ci caratterizza per il semplice fatto di esistere e di essere in vita in/con una corporeità che non può non invecchiare e non ammalarsi. Ma proprio l’ascolto e l’accettazione del limite, che le caratteristiche del nostro vivere rappresentano, schiudono il significato più proprio del vivere stesso, grazie alla pedagogia simbolica…
A cura di: Alba G.A. Naccari
-
Comunicazione Linguaggio...
16,00 €Il saggio delinea un campo di indagine che analizza l'apprendimento in contesti naturali e soprattutto non istituzionalizzati, individuando, nelle procedure di narrazione, di gioco, di emulazione del comportamento adulto, di esplorazione del contesto, i mezzi più efficaci dal punto di vista formativo.
Autori: Marielisa Muzi, Barbara De Angelis
-
La neo-Bildung negli USA
21,00 €La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all’interno della pedagogia: in un’epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto “prende forma”, cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico.
Autore: Cosimo Di Bari
-
Per una scuola giusta ed...
25,00 €Nessuno possiede una soluzione-miracolo per combattere le disuguaglianze e l’insuccesso scolastico. La pedagogia differenziata suppone un’evoluzione profonda del sistema educativo, una nuova organizzazione dell’insegnamento, che esiga a sua volta un diverso esercizio del mestiere, quindi una formazione degli insegnanti più approfondita in didattica, una valutazione, nella gestione dell’eterogeneità, ma anche uno sviluppo di competenze collettive come appannaggio delle scuole.
Autore: Philippe Perrenoud
-
La scuola tra pedagogia e...
22,00 €Il discorso sulla scuola è ricco e variegato. Vi partecipano pedagogisti e politici, studiosi ed esperti, ma anche persone comuni che possono vantare il solo titolo della loro frequenza scolastica...
Autore: Alberto Alberti
-
Cultura pedagogica e...
22,00 €Il volume offre una serie di studi indirizzati all’analisi di alcune importanti evoluzioni della cultura pedagogica determinatesi nel passaggio tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
A cura di: Letterio Todaro
-
Edda Ducci. La parola che...
18,50 €In occasione del decennale della scomparsa di Edda Ducci si riportano, in questo volumetto, alcune pagine dell’amico e collega, Francesco Mattei, e di uno dei suoi ultimi allievi, Cosimo Costa. Sono pagine da cui trarre l’azione viva dell’autrice, capace di lasciare sane impronte nell’animo di chi personalmente la conobbe e di chi tuttora la legge.
Autori:
Francesco Mattei, Cosimo Costa -
La ricerca scientifica in...
22,00 €Il testo offre una presentazione ed una discussione critica su alcune regole e procedure metodologiche generali per la costruzione di quella che possiamo, in senso lato definire come pedagogia scientifica, che costituiscono la base conoscitiva propedeutica alla formazione delle competenze specialistiche necessarie al ricercatore impegnato in questo campo.
Autore: Emilio Lastrucci
-
La tensione pedagogica...
19,50 €Il pensiero utopico è caratterizzato da una esigenza di cambiamento radicale della società. Ma è necessario, per questo, un mutamento altrettanto radicale del modo di essere e di pensare dell’uomo. L’organizzazione pedagogica, quindi, è un momento essenziale di ogni progetto utopico degno del nome.
Autore:
Immacolata Messuri -
Ada Gobetti e l'educazione...
18,50 €Dal 1953, a cinque anni dalla promulgazione della Costituzione, Ada Prospero Marchesini Gobetti ha modo di sviluppare la sua Weltanschauung, democratica e laica, attraverso la sua attività di pubblicista e di responsabile di rubriche su “L’Unità” e “Paese Sera”.
Autore:
Maria Cristina Leuzzi -
Educare dalla nascita
20,00 €Perché un lavoro su Adele Costa Gnocchi? Per ricostruire il profilo di un’educatrice poco nota, che ha sicuramente occupato un posto decentrato nel panorama degli studi montessoriani pur avendo contribuito a diffonderli, condividendo con Maria Montessori interessi pedagogici e progetti educativi di straordinaria importanza nel settore della formazione.
Autore: Barbara De Serio
-
Jesuitica Institutio
20,00 €Sul moderno si stanno rivedendo oggi molti canoni ermeneutici, compreso il fenomeno politico-culturale assai complesso che è andato sotto i nomi di Controriforma o Riforma cattolica, a seconda della confessione storiografica da cui si guardava.
Autori: Francesco Mattei, Cristiano Casalini
-
Come in uno specchio
21,00 €Come in uno specchio, titola questo studio. E il sottotitolo (Teatro e formazione dell’io. Figure e percorsi del Novecento) specifica senza ambiguità che ci si muove in area di formazione e di educazione, di vita che prende-forma e di riflessione sulla vita che prende-forma. Si è cioè in un contesto di riflessione critica sull’educazione.
Autore: Marco Giosi
Presentazione: Francesco Mattei
-
Briciole di pedagogia
16,50 €Quali sono le cifre irrinunciabili dell’educazione nell’attuale passaggio d’epoca? Quali approcci metodologico-operativi esse chiamano in causa? Quali gli orizzonti di senso possibili? Le cinque note critiche che compongono questo lavoro tentano di individuare alcuni snodi tematici significativi per un profilo pedagogico inscritto nella crisi della cultura del nostro tempo.
Autore:
Elena Madrussan -
La fine dell'Educazione
19,00 €Il tema della crisi e della «fine» è da tempo in prima pagina. Ieri poteva apparire il vezzo di una ristretta cerchia di intellettuali, oggi occupa invece spazi crescenti anche nella coscienza comune. Lo stesso mondo educativo, che mai ha goduto di particolari immunità, ne avverte le conseguenze e il disagio.
Autore:
Hermann GieseckeCuratore:
Francesco Mattei