Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Marca
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Fenomenologia Etica...
27,00 €Il volume raccoglie una serie di saggi con cui venti studiosi hanno inteso omaggiare la figura e l’opera di Emilio Baccarini, professore di Antropologia filosofica presso l’Università di Roma «Tor Vergata» e attento studioso della fenomenologia e del pensiero dell’alterità.
Curatori: Giuseppe D'Acunto, Aldo Meccariello
-
Teologia biblica...
19,50 €Prima di chiederci come agisce l’uomo della Bibbia, dovremo chiederci che cosa è l’uomo per la Bibbia e, quindi, invece di dirci cosa dobbiamo fare, essa ci mostra come dovremmo essere di fronte al mondo, agli altri uomini, a Dio.
Autore: Mario Fedele Collu
-
Relazione Comunicazione...
20,00 €I saggi riportati in questo quarto quaderno possono dirsi rappresentativi dell’impegno paidetico e umanistico di Edda Ducci. In essi si concretizza l’analisi fenomenologica e morfologica sulla relazione sostenuta dall’autrice nel 1974 in Essere e Comunicare. Tutto è in relazione e l’essere dell’uomo si perfeziona, comprende la propria incompiutezza, intenzionalità ed educabilità solo incontrando l’altro.
Autore: Edda Ducci
A cura di: Cosimo Costa
-
Cercando educazione
25,00 €Davvero curiosi i tempi che ci è dato di vivere. La rivoluzione tecnologica legata alla globalizzazione non ha fatto che incrementare una deriva linguistica e culturale in cui l’uso della parola è sì esploso, ma si è anche assottigliato.
A cura di: Cristiano Casalini
-
L'esperienza educativa e i...
25,00 €Al centro della riflessione che anima il presente libro, si pone un interesse pedagogico, mediato da una riflessione filosofico-educativa, rivolto all’analisi dei processi educativi e formativi del bambino e dell’adolescente.
Autore: Marco Giosi
-
Pedagogia al limite
23,00 €Il limite è qui inteso come ciò che ci caratterizza per il semplice fatto di esistere e di essere in vita in/con una corporeità che non può non invecchiare e non ammalarsi. Ma proprio l’ascolto e l’accettazione del limite, che le caratteristiche del nostro vivere rappresentano, schiudono il significato più proprio del vivere stesso, grazie alla pedagogia simbolica…
A cura di: Alba G.A. Naccari