Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
-
Relazione Comunicazione...
20,00 €I saggi riportati in questo quarto quaderno possono dirsi rappresentativi dell’impegno paidetico e umanistico di Edda Ducci. In essi si concretizza l’analisi fenomenologica e morfologica sulla relazione sostenuta dall’autrice nel 1974 in Essere e Comunicare. Tutto è in relazione e l’essere dell’uomo si perfeziona, comprende la propria incompiutezza, intenzionalità ed educabilità solo incontrando l’altro.
Autore: Edda Ducci
A cura di: Cosimo Costa
-
Cercando educazione
25,00 €Davvero curiosi i tempi che ci è dato di vivere. La rivoluzione tecnologica legata alla globalizzazione non ha fatto che incrementare una deriva linguistica e culturale in cui l’uso della parola è sì esploso, ma si è anche assottigliato.
A cura di: Cristiano Casalini
-
L'esperienza educativa e i...
25,00 €Al centro della riflessione che anima il presente libro, si pone un interesse pedagogico, mediato da una riflessione filosofico-educativa, rivolto all’analisi dei processi educativi e formativi del bambino e dell’adolescente.
Autore: Marco Giosi
-
Pedagogia al limite
23,00 €Il limite è qui inteso come ciò che ci caratterizza per il semplice fatto di esistere e di essere in vita in/con una corporeità che non può non invecchiare e non ammalarsi. Ma proprio l’ascolto e l’accettazione del limite, che le caratteristiche del nostro vivere rappresentano, schiudono il significato più proprio del vivere stesso, grazie alla pedagogia simbolica…
A cura di: Alba G.A. Naccari
-
Hard work on soft skills
19,50 €Higher education institutions are dedicated to hard skills training because their courses are drafted to teach students a peculiar technique. Soft skills are crucial, too.
Autore: Valeria Caggiano
-
La pedagogia del recupero
22,00 €Il testo indaga la complessa tematica dei rapporti tra genitori e figli, con particolare riferimento al perpetuarsi di modelli educativi devianti nelle famiglie di ‘ndrangheta, che i dati esaminati confermano replicarsi senza sosta da una generazione all’altra. Ponendo l’accento, in particolare, sull’incapacità in-trinseca di questi modelli di favorire il naturale processo di soggettivazione e distacco dei giovani dalle figure genitoriali.
Autore: Rossella Marzullo
-
Cesare Beccaria
22,00 €Era difficile immaginare, nel lontano giugno del 1764 che la pubblicazione di due libri senza il nome dell’autore e in formato tascabile avrebbe modificato definitivamente la concezione di pena e il rapporto tra essa, il delitto, la morale corrente e il valore dell’essere umano.
Autore: Rossella Marzullo
-
Comunicazione Linguaggio...
16,00 €Il saggio delinea un campo di indagine che analizza l'apprendimento in contesti naturali e soprattutto non istituzionalizzati, individuando, nelle procedure di narrazione, di gioco, di emulazione del comportamento adulto, di esplorazione del contesto, i mezzi più efficaci dal punto di vista formativo.
Autori: Marielisa Muzi, Barbara De Angelis
-
La neo-Bildung negli USA
21,00 €La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all’interno della pedagogia: in un’epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto “prende forma”, cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico.
Autore: Cosimo Di Bari
-
L'impegno necessario....
21,00 €Forse per la sua singolare complessità, l’itinerario biografico e intellettuale di Luigi Credaro non è stato sinora oggetto di un’organica ricostruzione storico-educativa. E’ prevalso il Credaro “politico della scuola”, in specie il Ministro della P. I. (1910-1914) autore, assieme a Daneo, della legge 4 giugno 1911, n. 487, che sancì la parziale avocazione delle scuole elementari allo Stato.
Autore: Marco Antonio D'Arcangeli
-
Per una scuola giusta ed...
25,00 €Nessuno possiede una soluzione-miracolo per combattere le disuguaglianze e l’insuccesso scolastico. La pedagogia differenziata suppone un’evoluzione profonda del sistema educativo, una nuova organizzazione dell’insegnamento, che esiga a sua volta un diverso esercizio del mestiere, quindi una formazione degli insegnanti più approfondita in didattica, una valutazione, nella gestione dell’eterogeneità, ma anche uno sviluppo di competenze collettive come appannaggio delle scuole.
Autore: Philippe Perrenoud
-
Due bugie di Dante
20,00 €I primi commentatori della Commedia si sforzarono di trovare, per ciascuno dei personaggi coevi a Dante che compaiono nel poema, una precisa identità storica. Spesso una totale mancanza di documenti, palesi contraddizioni o fantasiose falsificazioni dimostrano che essi non avevano la più pallida idea di chi fossero quei personaggi.
Autore: Michele Tortorici
-
Simenon e Fellini
18,50 €Questo saggio intende approfondire alcuni aspetti della personalità umana e artistica di Georges Simenon e di Federico Fellini attraverso la particolare prospettiva offerta dal loro incontro e da un rapporto essenzialmente epistolare durato trent’anni.
Autore: Marina Geat
-
Scautismo: dal passato al...
22,00 €Prendendo spunto dalle celebrazioni del centenario della fondazione dello scautismo nel 2007, il volume raccoglie contributi, di taglio differente, sul metodo-movimento ideato da Baden-Powell, scritti da pedagogisti di varia estrazione (alcuni dei quali formatisi nello scautismo) e da un esponente dello scautismo cattolico italiano, destinati principalmente agli studiosi di questioni educative.
A cura di: Enver Bardulla
-
La pedagogia come scienza e...
20,00 €Quello sulla natura epistemica della pedagogia è un dibattito che da oltre cinquant’anni si incentra sul rapporto tra filosofia e scienza empirica, sulla capacità conoscitiva della pedagogia, sulla sua dibattuta funzione pratico-poietica, sui suoi molteplici linguaggi e sulla relazione tra pedagogia e altre scienze dell’educazione.
A cura di: Enver Bardulla, Damiano Felini
-
Nova Schola
19,50 €La storia del pensiero educativo ispirato o variamente determinato dalla Riforma protestante ha appena varcato il mezzo millennio e, in virtù della centralità geopolitica dei paesi in cui la Riforma si è maggiormente affermata, si avvia ad un futuro altrettanto lungo e ricco di propaggini culturali.
Autore: Luana Salvarani