Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Una teoria pedagogica della...
19,00 €Il problema della nuova cittadinanza percorre ormai i sentieri variegati di una vasta letteratura scientifica. Ma cosa significa ipotizzare una nuova cittadinanza nel complesso e ancora poco studiato fenomeno della globalizzazione economica e mediatica?
Autore:
Claudio De Luca -
Sistemi scolastici d'Europa
28,00 €La dimensione internazionale e l’attenzione rivolta alle pratiche in uso nei contesti esteri sono aspetti sempre più rilevanti che caratterizzano lo sviluppo dell’istruzione di tutti i paesi del nostro Continente rendendo la conoscenza dei sistemi scolastici europei un elemento imprescindibile sia per i ricercatori sia per gli insegnanti in formazione.
A cura di: Carlo Cappa
-
Quando la scuola ritiene di...
25,00 €Le democrazie mettono la scuola sul banco degli imputati. Legittimata in passato dalla sua storia e da un progetto politico che non si discuteva affatto, le viene intimato oggi di spiegarsi. A che cosa forma? Cosa ci si deve aspettare da essa? Chi può deciderne? E come, in seguito, essa può attuarne il progetto?
Autore: Philippe Perrenoud
-
Per una scuola giusta ed...
25,00 €Nessuno possiede una soluzione-miracolo per combattere le disuguaglianze e l’insuccesso scolastico. La pedagogia differenziata suppone un’evoluzione profonda del sistema educativo, una nuova organizzazione dell’insegnamento, che esiga a sua volta un diverso esercizio del mestiere, quindi una formazione degli insegnanti più approfondita in didattica, una valutazione, nella gestione dell’eterogeneità, ma anche uno sviluppo di competenze collettive come appannaggio delle scuole.
Autore: Philippe Perrenoud
-
Per una pedagogia della...
22,00 €Il mondo che cambia pretende che chi lo abita cambi. Nel mantenimento di leggi giuste, nell’adeguazione a interessi e desideri, nell’attenzione a bisogni e risorse sia individuali sia collettivi. È proprio sul limite fra individuale e collettivo, personale e universale, privato e pubblico che si gioca la partita più importante, quella della cittadinanza.
Autore:
Claudio De Luca -
La scuola tra pedagogia e...
22,00 €Il discorso sulla scuola è ricco e variegato. Vi partecipano pedagogisti e politici, studiosi ed esperti, ma anche persone comuni che possono vantare il solo titolo della loro frequenza scolastica...
Autore: Alberto Alberti
-
La scuola sbagliata
19,00 €Il Novecento ha lasciato in eredità, insieme a tante contraddizioni, anche un patrimonio di teorie e pratiche formative in grado di essere riferimento saldo per la progettazione di esperienze educative. Una istruzione e una educazione che puntano con intenzione, consapevolezza, impegno alla costruzione di forme di cittadinanza attiva e solidaristica.
Autori: -
La Scuola privata non è...
26,00 €Il Libro descrive e il CD documenta il percorso politico e parlamentare della regolamentazione legislativa della parità scolastica; il ruolo svolto dalla piattaforma elettorale dell’ULIVO nel 1995 e l’interpretazione che nel 2000 la legge di parità esprime, implicitamente ed esplicitamente, del 3° comma dell’art. 33 della Costituzione.
Autore:
Osvaldo Roman -
La pedagogia del recupero
22,00 €Il testo indaga la complessa tematica dei rapporti tra genitori e figli, con particolare riferimento al perpetuarsi di modelli educativi devianti nelle famiglie di ‘ndrangheta, che i dati esaminati confermano replicarsi senza sosta da una generazione all’altra. Ponendo l’accento, in particolare, sull’incapacità in-trinseca di questi modelli di favorire il naturale processo di soggettivazione e distacco dei giovani dalle figure genitoriali.
Autore: Rossella Marzullo
-
L'Unione Europea
18,50 €Il testo esamina le varie fasi attraverso le quali si è svolto il lungo processo di cooperazione e d’integrazione dei popoli europei, inizialmente in numero ridotto, successivamente allargato ad ulteriori adesioni; indaga i diversi e non semplici temi inerenti al governo del sistema europeo e al funzionamento istituzionale.
Autori: Antonio Augenti, Eva M. Pföstl
-
L'insegnamento nella...
21,00 €"Scuola, Cittadinanza, Europa", sono il fulcro del sistema educativo del nostro Paese, messo in evidenza nel 2002 dalle rinnovate "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione".
-
L'educazione comparata tra...
19,00 €Il volume offre una panoramica, sicuramente non esaustiva ma attenta ed accurata, sullo stato attuale dell’Educazione comparata: i contributi analizzano alcuni specifici aspetti teorici e metodologici nella loro dimensione evolutiva, cercando di mettere in rilievo sia la tradizione sia gli aspetti più innovativi.
A cura di: Carla Callegari
-
Hard work on soft skills
19,50 €Higher education institutions are dedicated to hard skills training because their courses are drafted to teach students a peculiar technique. Soft skills are crucial, too.
Autore: Valeria Caggiano
-
Formare il cittadino europeo
23,00 €Nel corso degli ultimi due decenni alcune fondamentali trasformazioni hanno scandito tappe decisive del processo di integrazione europea, imprimendo ad esso impulsi determinanti.
Autore: Emilio Lastrucci
-
Educazione Famiglia Democrazia
21,00 €Il presente studio affronta temi di scottante attualità, un’attualità sempre viva quando si riflette sui nodi complessi che uniscono lemmi delicati quali famiglia, democrazia, legalità. Il tempo che stiamo attraversando ha portato mutamenti profondi nella configurazione della famiglia e nei suoi legami con la società e con lo Stato.
Autore: Rossella Marzullo
Presentazione: Francesco Mattei
-
Educare alla cittadinanza...
18,50 €Il documento finale dell’Osservatorio nazionale per l’educazione interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri istituito nel 2006 afferma che “la via italiana all’intercultura unisce alla capacità di conoscere e apprezzare le differenze la ricerca della coesione sociale, in una nuova visione di cittadinanza adatta al pluralismo attuale...
Autore:
Luciano Amatucci