Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Anno di pubblicazione:
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
Active filters
-
Essame degl'ingegni
25,00 €Nel trattato che qui si offre al lettore è disegnato un modello educativo in cui la coltivazione dei talenti individuali e dell’unicità della persona costituisce la premessa necessaria per la riuscita del soggetto e per il suo sviluppo sociale. Per questo Huarte costituisce la vera radice del pensiero pedagogico gesuita.
A cura di: Cristiano Casalini, Luana Salvarani
Presentazione: Francesco Mattei
-
Francesco Negri da Bassano....
22,00 €Francesco Negri, benedettino convertito alla Riforma e rifugiato a Chiavenna, pubblica, in coincidenza con l’apertura del Concilio di Trento, un testo teatrale dal preciso fine pedagogico: compendiare le accuse rivolte dai riformati al cattolicesimo romano per fornire strumenti utili alla controversia e al proselitismo.
a cura di:
Cristiano Casalini, Luana SalvaraniPresentazione:
Francesco Mattei -
La pedagogia come scienza e...
20,00 €Quello sulla natura epistemica della pedagogia è un dibattito che da oltre cinquant’anni si incentra sul rapporto tra filosofia e scienza empirica, sulla capacità conoscitiva della pedagogia, sulla sua dibattuta funzione pratico-poietica, sui suoi molteplici linguaggi e sulla relazione tra pedagogia e altre scienze dell’educazione.
A cura di: Enver Bardulla, Damiano Felini
-
La scuola della Repubblica
28,00 €Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, l’altra ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile.
Autore:
Alberto Alberti -
Nascita di una nazione
24,00 €La cultura educativa americana, nel primo secolo e mezzo della sua storia, è la natura stessa del processo di costruzione della nuova nazione. È Bildung in senso proprio, non solo interiore e morale, ma anche fisica, infrastrutturale, territoriale: si concreta in fondazioni di villaggi, in costruzioni di tribunali e ferrovie, in nascite di tipografie e centri di studio.
Autore:
Luana Salvarani -
Verso una scienza...
28,00 €La “Rivista Pedagogica”, fondata e inizialmente diretta da Luigi Credaro rappresentò l’«organo di aggregazione» e lo strumento di espressione di una riflessione pedagogica ricca e complessa nei primi decenni del ‘900.
Autore: Marco Antonio D'Arcangeli