Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Categorie
Supporto multimediale:
Anno di pubblicazione:
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Categorie
-
Francesco Negri da Bassano....
22,00 €Francesco Negri, benedettino convertito alla Riforma e rifugiato a Chiavenna, pubblica, in coincidenza con l’apertura del Concilio di Trento, un testo teatrale dal preciso fine pedagogico: compendiare le accuse rivolte dai riformati al cattolicesimo romano per fornire strumenti utili alla controversia e al proselitismo.
a cura di:
Cristiano Casalini, Luana SalvaraniPresentazione:
Francesco Mattei -
Hard work on soft skills
19,50 €Higher education institutions are dedicated to hard skills training because their courses are drafted to teach students a peculiar technique. Soft skills are crucial, too.
Autore: Valeria Caggiano
-
Iconografie d'infanzia
22,00 €La riflessione pedagogica attuale sul fenomeno dell’educazione ha preso ormai molte strade: anche quella dell’immaginario. Qui, sfruttando (e interrogando) la grande potenza dell’immagine, si è tentato di unire parola e immagine, iconografia e discorso educativo.
Autore:
Laura Vanni -
Ida Baccini, cento anni dopo
23,00 €Ida Baccini (1850-1911) fu giornalista, scrittrice, imprenditrice culturale. Una donna ben integrata nell’Italia postunitaria e nella Firenze del secondo Ottocento.
Autore:
Franco Cambi -
Il cappellino verde
19,00 €Quello verde è il cappello della creatività secondo la nota metafora di De Bono. Sulla testa dei bambini avrà dimensioni ridotte ma non sarà meno magico. Il volume affronta i segnali di qualità creativa che si possono riscontrare già nell’infanzia, e li esamina per ritrovarvi suggerimenti e linee di azione didattica.
Autore: Roberta Cardarello
-
Il Cortigiano
20,00 €Nel corso del Cinquecento si è andato delineando il modello formativo del cortigiano. Gentiluomo al servizio del principe, e dotato di specifiche competenze professionali, si è contraddistinto per una forma del vivere articolata in una complessa grammatica comportamentale. Si tratta di un modello formativo che ha preso corpo nello scenario della corte rinascimentale.
Autore:
Laura Vanni -
Il dottorato di ricerca...
20,00 €Il volume conclude un impegno di riflessione sul dottorato di ricerca cominciato anni fa, offrendo un ampio quadro delle dinamiche italiane ed europee che hanno caratterizzato i mutamenti dell’università, al fine di comprendere quale sia l’idea di conoscenza oggi al cuore del terzo ciclo dell’istruzione superiore e quali possano esserne i risvolti per le scienze dell’educazione.
Autore:
Carlo Cappa -
Indurare l'Animus
20,00 €In un ambiente agitato dalla continua lotta per il potere, dove infieriva la repressione di Nerone e il suicidio era dato o per ordine o per timore di violenza, Seneca comprende che l’uomo non deve cercare di vivere a lungo, ma di vivere bene, giacché «il vivere a lungo dipende dal destino, il vivere bene dipende dall’animo» (epist. 93, 2).
Autore:
Cosimo Costa -
Jesuitica Institutio
20,00 €Sul moderno si stanno rivedendo oggi molti canoni ermeneutici, compreso il fenomeno politico-culturale assai complesso che è andato sotto i nomi di Controriforma o Riforma cattolica, a seconda della confessione storiografica da cui si guardava.
Autori: Francesco Mattei, Cristiano Casalini
-
L'educazione comparata tra...
19,00 €Il volume offre una panoramica, sicuramente non esaustiva ma attenta ed accurata, sullo stato attuale dell’Educazione comparata: i contributi analizzano alcuni specifici aspetti teorici e metodologici nella loro dimensione evolutiva, cercando di mettere in rilievo sia la tradizione sia gli aspetti più innovativi.
A cura di: Carla Callegari
-
L'educazione tra le...
20,00 €Sono parole penultime, per dirla con Bonhoeffer. Parole da cui trasuda cultura e realismo, utopia e secchezza del reale. Questo è Broccoli. Un autore passato dagli studi storici e giuridici alle grandi promesse di un marxismo storico-politico e filosofico-pedagogico. Ma le promesse intraviste non sempre conoscono la grazia della realizzazione.
Autore:
Angelo BroccoliCuratore:
Francesco Mattei -
L'Educazione. Essais 25-29
20,00 €Gli Essais di Montaigne, libro-organismo, scrittura allusiva e bifronte, ruotano attorno ad una idea di formazione, anzi nascono come atto di autoformazione. In questo volume vengono presentati alcuni saggi nella traduzione di Girolamo Canini, prima italiana integrale (1633).
Autore: Michel De MontaigneA cura di:
Cristiano Casalini
Luana SalvaraniPresentazione
Francesco Mattei -
L'esperienza educativa e i...
25,00 €Al centro della riflessione che anima il presente libro, si pone un interesse pedagogico, mediato da una riflessione filosofico-educativa, rivolto all’analisi dei processi educativi e formativi del bambino e dell’adolescente.
Autore: Marco Giosi
-
L'impegno necessario....
21,00 €Forse per la sua singolare complessità, l’itinerario biografico e intellettuale di Luigi Credaro non è stato sinora oggetto di un’organica ricostruzione storico-educativa. E’ prevalso il Credaro “politico della scuola”, in specie il Ministro della P. I. (1910-1914) autore, assieme a Daneo, della legge 4 giugno 1911, n. 487, che sancì la parziale avocazione delle scuole elementari allo Stato.
Autore: Marco Antonio D'Arcangeli
-
La comunicazione pedagogica
20,00 €Esiste un legame inscindibile tra processi comunicativi e processi educativi, che implica una reciproca influenza dei rispettivi ambiti di competenza. La ricerca qui presentata intende sviluppare una verifica funzionale della opportunità di un uso integrato delle due strategie in modo da ottimizzare l’intero processo educativo e formativo.
Autore:
Immacolata Messuri -
La fine dell'Educazione
19,00 €Il tema della crisi e della «fine» è da tempo in prima pagina. Ieri poteva apparire il vezzo di una ristretta cerchia di intellettuali, oggi occupa invece spazi crescenti anche nella coscienza comune. Lo stesso mondo educativo, che mai ha goduto di particolari immunità, ne avverte le conseguenze e il disagio.
Autore:
Hermann GieseckeCuratore:
Francesco Mattei