Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Elenco libri della collana "Diventare insegnanti - Le pedagogie"
Che cos’è un insegnante professionista? Non più vate, non più mediatore del Principe, non più solo motore di socializzazione, oggi l’insegnante è chiamato, in quanto esperto dei processi di invenzione e di mediazione culturale, ad assicurare servizi formativi alla mente e al cuore delle persone.
Le coordinate entro le quali si sviluppa la qualità del servizio diventano pertanto le seguenti: il lavoro in team; la continua reinvenzione di ciò che egli conosce, sapendo cosa e dove cercare; l’immaterialità dei beni o servizi formativi offerti; l’apprendimento organizzativo e cooperativo.
Aggiornando e contestualizzando la delineazione del profilo, anche alla luce delle riflessioni maturate in ambito europeo, dobbiamo sottolineare come il profilo dell’insegnante professionista che vogliamo risulti dalla combinazione e dalla integrazione di più dimensioni: dimensione culturale; dimensione psico-pedagogica; dimensione metodologica e didattica; dimensione della pratica riflessiva; dimensione relazionale e sociale; dimensione organizzativa.
Insomma l’insegnante professionista è competente quando impara a ricostruire, con i suoi allievi, i sentieri della conoscenza; e si confronta in modo efficace con situazioni di autoapprendimento e di apprendimento contestualizzato non-routinario. Egli guarda dentro i suoi allievi, e vi legge e accompagna il prodursi di una mente e di un talento; e per questa via cerca con loro quegli itinerari dell’agire conoscitivo che gli consentano di articolare e concretizzare le conoscenze. Considera pertanto le prospettive della teoria e del lavoro come reciprocamente illuminanti per una migliore comprensione della complessità e dell’inclusione; e per questa via promuove lo sviluppo nei suoi allievi di processi decisionali più consapevoli e autodeterminati.
Collana diretta dal Prof. Umberto Margiotta e dal Prof. Luigino Binanti
-
Pedagogia del corpo...
19,50 €Il volume affronta il tema del gioco come strumento educativo per lo sviluppo morale, coniugando teoria e prassi educativa. Con riferimento ai fondamenti teorici della pedagogia, il gioco è posto in relazione con le diverse fasi di crescita dell’età evolutiva, con la specificità dei ruoli e dei luoghi educativi.
Autore:
Daniele Coco -
Teorie dell'istruzione
25,00 €Le teorie dell’istruzione sono gli strumenti identitari del lavoro dell’insegnante; i modelli di progettazione, intervento e valutazione didattica sono i suoi arnesi. Dopo aver esaminato il ruolo che l’errore gioca nell’insegnamento e perché occorra assumerlo come risorsa, il volume risponde a tre questioni fondamentali: perché insegnare, come insegnare, e verso dove.
Autore: Umberto Margiotta
-
Per una cultura delle...
21,00 €La dimensione interculturale nell’istruzione e la formazione è stata indicata come uno dei pilastri della nuova Europa e, in quanto dimensione trasversale di sistema, la sua introduzione a scuola è stata governata dalla sperimentazione e da miriadi di “buone pratiche”.
-
Metodi e tecniche attive...
18,50 €Cosa richiede il mutato contesto normativo introdotto con la riforma della scuola secondaria – il nuovo assetto liceale, tecnico e professionale? Quali problematicità assume l’azione educativa e formativa del sistema scolastico che orienta verso la definizione di un profilo finale degli studenti basato sulle competenze?
Autore: Piergiuseppe Ellerani