Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Filosofia dell'educazione
-
Montaigne, rivoluzionario...
26,00 €Nei Saggi di Montaigne, intellettuale geniale del Cinquecento francese, vi sono suggerimenti non trascurabili a andare oltre l’educazione come attività fattuale per insegnare valori pensati alla base della vita comunitaria impegnata per il benessere dell’umanità.
Autore: Giovanni Genovesi
-
Pensare, sapere, comunicare...
21,00 €Un famoso linguista italiano affermava, con parole semplici e chiare, che il presupposto fondamentale perché si possa parlare di un testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l’intenzione e con l’effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un emittente e un destinatario.
Autore: Riccardo Mancini
-
Per un'ermeneutica...
19,50 €Come leggere e come interpretare il mistero dell’educabilità umana? Come scegliere gli autori a cui rivolgersi e come avvicinare le loro pagine? Come ricercare, scrivere e insegnare abitando questo mistero?
Autore: Gilberto Scaramuzzo
-
Dal caos al cosmos
20,00 € -
Lezioni di didattica e...
30,00 €Le “Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale”, pubblicate nel 1913 e ristampate in numerose edizioni successive, rappresentano probabilmente il documento pedagogico più significativo e compiuto di Giuseppe Lombardo Radice e hanno costituito un vero e proprio testo basilare nella formazione della classe magistrale nei primi decenni del secolo scorso.
Autore: Giuseppe Lombardo Radice
Curatrice: Maria Volpicelli
-
L'uomo umano
16,00 €Si ripropone un testo breve di Edda Ducci. Un testo che, al momento della sua scomparsa, la studiosa casentinese stava rielaborando nella prima parte. Non avendone portato a termine una stesura definitiva, lo si restituisce al lettore nella versione originaria. Il tema trattato era il tema per eccellenza della Ducci filosofa e pedagogista: un lungo e paziente riandare al cuore dell’umano in tutte le sue varianti.
Autrice: Edda Ducci
-
Paulo Freire. La libertà in...
22,00 €Attraverso un viaggio nella storia dell’educazione e della società in Brasile, si ricostruisce il percorso biografico e intellettuale di Freire, dagli esordi latinoamericani alle esperienze internazionali, intrecciando vita e produzione pedagogica, per tracciare un quadro organico del suo lavoro e delle sue idee.
Autore: Marco Ferrari
-
Essere e comunicare
14,50 €Due infiniti Essere e Comunicare per intrattenersi nel mistero della consizione umana, per cercare senza posa il valore intimo dell'educativo, per scommettere sull'aiuto reale, davvero accondizionante.
Autrice: Edda Ducci
-
La maieutica kierkegaardiana
20,00 €La maieutica non è una tecnica, è una realtà dalle tante pretese: presuppone, anzitutto, il rapporto vitale tra due persone, e lo prevede né improvvisato né di routine.
Autrice: Edda Ducci
-
Lorenzo Milani. Scrittura e...
15,50 €L'opera di Don Milani va interpretata come una delle esperienze più originali e interessanti di esercizio della funzione intellettuale, caratterizzata com'è dalla strenua volontà di utilizzare la razionalità critica e la discorsività dialettica in un vissuto quotidiano conflittuale come quello dell'Italia negli anni del dopoguerra.
Autore: Rocco Marcello Postiglione
-
Preoccuparsi dell'educativo
14,50 €Tutto quel che riguarda l’educativo, il suo essere in sé ma anche quanto a lui si riferisce o con lui si collega, ha una storia parzialmente ripetitiva, che è facile rilevare...
A cura di: Edda Ducci
-
Il margine ineffabile della...
20,00 €Cosa primaria è che l’educabilità la si percepisca e la si valuti come realtà presente nel soggetto che la indaga, presente in lui e in ogni soggetto umano, pertanto attingibile in ogni relazione davvero umana.
A cura di: Edda Ducci
-
Educazione e scuola
25,00 €Il presente volume è dedicato all’analisi dei vari risvolti dell’educazione e della scuola innescati dalla Riforma luterana. A questo aspetto si attiene strettamente la prima parte, mentre la seconda, indaga sull’impatto della Riforma luterana sull’Universo dell’educazione cattolica.
A cura di: Giovanni Genovesi
-
Approdi dell'umano
18,00 €Il dialogare è una realtà antica come l’uomo. Tutti ne sanno, perché tutti lo sperimentano in bene o in male. Di tanto in tanto, però, qualcuno ne riparla, perché ha un motivo o più motivi per farlo. Qui i motivi sembrano vari.
Autrice: Edda Ducci
-
In-tendere. L'umana sophia...
16,00 €Questo libro è il grido di richiamo di un uomo agli altri uomini. Chiamata a rispondere è ogni umanità che non si vuole spersa. La filosofia dell'educazione guadagna un Premio Nobel inusitato e geniale, che parla con voce nuova e invoglia al vivere.
Autore: Gilberto Scaramuzzo
-
I luoghi dell'umanarsi
19,00 €È l’educazione a dare valore al “luogo”, a fargli superare la sua generica denotazione, a farlo divenire spazio di vita, di ricordo, di esperienza. Di esso, anche se indirettamente, nei saggi presentati in questo quinto quaderno, Edda Ducci coglie una fondamentale disposizione educativa, sempre allineata all’obiettivo primo del suo filosofare: l’umanazione dell’uomo e del cittadino.
Autrice: Edda Ducci
A cura di: Cosimo Costa