Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Storia contemporanea
-
"Eravamo liberi in un paese...
21,00 €Il rientro in Italia dei reduci della seconda guerra mondiale costituisce un problema rilevante per la classe dirigente democratica, tanto sul piano politico quanto su quello sociale. Un processo che, tra linee di continuità e di rottura rispetto al passato, è animato da una profonda volontà di cambiamento, ma anche da opacità e contraddizioni che peseranno a lungo sugli sviluppi dell’Italia repubblicana.
Autore: Silvano Calvetto
-
C'era una volta un ribelle
19,50 €Viene ricostruita, qui, la sintesi di quella forma di ribellione pacifica pilotata dalla poetica di Ginsberg e Kerouac, passando dal Jazz e dall’avanguardia artistica del Novecento fino a coinvolgere il movimento giovanile degli anni Sessanta e Settanta, il Rock in tutte le sue forme e includendovi la ricerca spirituale che passò soprattutto dallo Zen.
Autore: Raffaele Santilli
-
Carlo Tresca. Ritratto di...
30,00 €Con la sua personalità carismatica e la sua potente oratoria Tresca era certamente in grado di accendere con un solo discorso la rivolta tra i lavoratori in sciopero o tra i dimostranti ed è ciò che fece innumerevoli volte nel corso della sua tumultuosa carriera transnazionale, durata oltre cinque decenni tra Italia e Stati Uniti.
Autore: Nunzio Pernicone
-
Cittadinanza e Costituzione
20,00 €Il testo illustra dunque l’innovativo progetto disegnato dalla legge n. 92 sulla educazione civica. La quale è appunto finalizzata a superare l’attuale povertà educativa, mirando a formare nuove generazioni rese consapevoli e responsabili, anzitutto tramite l’apprendimento dei valori della Cittadinanza e della Costituzione.
Autore: Benito Melchionna
-
Differenze di paideia
21,00 €Europa 2012. Stanchi e invecchiati, gli europei fronteggiano la peggiore crisi dopo il ‘29 e le guerre mondiali. Miasmi sociali liberati dalla fine del fordismo resuscitano i peggiori fantasmi dei sensi di colpa europei: esclusivismo, discriminazione, xenofobia, razzismo violento.
Autore: Rocco M. Postiglione
-
Il Cherubino
17,00 €Il tracciato di vita di Arnaldo Ianni, un essere dalla bellezza superlativa e dalle forme perfette, quasi “un ponte tra la terra e il cielo” e per questo soprannominato Il Cherubino nell’epoca più buia del secolo scorso, quella del ventennio fascista.
Autrice: Laura Cialè
-
Il paese e una fabbrica
15,00 €In questo volume compare il racconto dell’esperienza vissuta dall’autore a Bussi sul Tirino. Il suo legame con il paese, con la comunità, con la fabbrica. L’affascinante tema del lavoro e della storia sindacale, si intreccia con l’importante e significativo valore dell’amicizia.
Autore: Nino Di Tillio
-
Insegnare il Novecento
22,00 €Insegnare il Novecento, nelle sue dinamiche di secolo breve, già trascorso da 25 anni, è possibile e doveroso. Se ne propongono in questo libro stimolanti chiavi di lettura, a partire dalla sua natura antinomica di secolo nel quale si sono create le condizioni materiali e ideali per inedite potenzialità di benessere e libertà, ma anche di distruzione e oppressione.
Autore:
Carlo Felice Casula -
L'Istituto internazionale...
32,00 €Il volume si propone di ripercorrere la storia ricca e movimentata della formidabile attività dispiegata dell’Istituto nel corso dei suoi dieci anni di esistenza, e altresì degli inevitabili dilemmi ideologici determinati dai suoi stretti rapporti con il governo fascista italiano.
Autore: Christel Taillibert
Traduzione e cura di Marco Antonio D'Arcangeli
-
La neo-Bildung negli USA
21,00 €La categoria della formazione oggi riveste un ruolo centrale all’interno della pedagogia: in un’epoca caratterizzata da spiazzamento, incertezza, rischi, fragilità e precarietà, è un compito fondamentale occuparsi delle strategie attraverso le quali il soggetto “prende forma”, cerca di orientarsi, acquisisce autonomia, sviluppa un pensiero critico.
Autore: Cosimo Di Bari
-
La povertà tra colonialismo...
19,00 €Le povertà, l’educazione, la crisi della società attuale, la relazione con l’altro come elemento insostituibile dell’intera esperienza della persona, in un mondo che cambia velocemente, sono i temi trattati nel presente volume.
Autore: Francesco Barone
-
La scuola che ho vissuto
21,00 €Attraverso le memorie di Tina Tomasi, il volume ripercorre le vicende della scuola nel nostro Paese dal 1918 al 1945.
Autrice: Tina Tomasi
A cura di: Giovanni Genovesi
-
Ludovico e le sue storie
18,00 €Sono storie di scuola e di politica, ricche di forza e di speranza, nell’attesa di un nuovo mondo e di una nuova poesia. Ma il profumo di quegli anni, come la giovinezza, si disperde nei territori della memoria, divenendo sempre più lontano, diverso e sfuggente.
Autore: Alberto Alberti
-
Mi chiamo Edda
20,00 €Le memorie di una bambina – con il supporto di un apparato critico che contestualizza, anche visivamente, lo scenario – ci guidano in questo viaggio nella storia dell’infanzia e della scuola durante il ventennio.
A cura di: Alessandra Avanzini
-
Nascita di una nazione
24,00 €La cultura educativa americana, nel primo secolo e mezzo della sua storia, è la natura stessa del processo di costruzione della nuova nazione. È Bildung in senso proprio, non solo interiore e morale, ma anche fisica, infrastrutturale, territoriale: si concreta in fondazioni di villaggi, in costruzioni di tribunali e ferrovie, in nascite di tipografie e centri di studio.
Autore:
Luana Salvarani -
Simenon e Fellini
18,50 €Questo saggio intende approfondire alcuni aspetti della personalità umana e artistica di Georges Simenon e di Federico Fellini attraverso la particolare prospettiva offerta dal loro incontro e da un rapporto essenzialmente epistolare durato trent’anni.
Autore: Marina Geat