Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Storia
-
La scuola tra pedagogia e...
22,00 €Il discorso sulla scuola è ricco e variegato. Vi partecipano pedagogisti e politici, studiosi ed esperti, ma anche persone comuni che possono vantare il solo titolo della loro frequenza scolastica...
Autore: Alberto Alberti
-
Mi chiamo Edda
20,00 €Le memorie di una bambina – con il supporto di un apparato critico che contestualizza, anche visivamente, lo scenario – ci guidano in questo viaggio nella storia dell’infanzia e della scuola durante il ventennio.
A cura di: Alessandra Avanzini
-
La polisemia della performance
20,00 €Con l’intento di offrire un’accurata lettura delle politiche educative europee, il volume propone uno studio del concetto di performance per analizzarne criticamente i significati e gli usi.
Autore: Valentina D'Ascanio
-
"La scuola su misura" di...
23,00 €“La scuola su misura” di Claparède appartiene ad una età cronologica, sociale e culturale ormai lontana. Nondimeno, già a partire dal suo titolo, ma non solo per quello, continua a esprimere un forte fascino intellettuale ed emozionale per chi si occupa d’educazione e di scuola.
Autore: Angelo Luppi
-
Il puer e la fortezza
22,00 €Il volume offre una serie di contributi significativi per cogliere, a più livelli, la partecipazione di uno straordinario autore del Novecento italiano come Dino Buzzati alla crescita e al rinnovamento della letteratura per l’infanzia.
A cura di: Letterio Todaro
-
Cultura pedagogica e...
22,00 €Il volume offre una serie di studi indirizzati all’analisi di alcune importanti evoluzioni della cultura pedagogica determinatesi nel passaggio tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
A cura di: Letterio Todaro
-
L'educazione per la democrazia
22,00 €Il pensiero di John Dewey, considerato giustamente “a ragnatela”, ha molte direzioni di senso ma un’unica prospettiva.
Autore: Giuseppe Spadafora
-
Maria Montessori tra...
20,00 €In Maria Montessori, pedagogista e scienziata, personaggio complesso e sui generis, si intersecano positivamente interesse e pratica della scienza, ispirata allo “spirito scientifico” e aperta ai più moderni sviluppi del sapere; spiritualità, legata ad un cattolicesimo interpretato a suo modo e alle posizioni della teosofia; azione sociale: a difesa dei carcerati, dei bambini disabili, della donna, dell’infanzia mortificata.
Autori: Giacomo Cives, Paola Trabalzini
-
Emilio o dell'educazione
32,00 €Ci sono libri il cui destino sembra quello di essere più citati che letti. Questo è anche il caso di Emilio o dell’educazione. Chiunque si sia occupato di questioni educative o anche semplicemente di cultura del Settecento ha presente questo titolo e alcuni dei temi in esso sviluppati sono entrati a far parte di un senso comune condiviso: la scoperta dell’infanzia, l’educazione negativa, la didattica per scoperta, l’utilità e la curiosità come molle dell’apprendimento e via di seguito.
Autore: Jean-Jacques Rousseau
Edizione integrale a cura di Emma Nardi
-
Scuola maestri e scolari...
28,00 €Il volume analizza l’avventura dell’alfabetizzazione in età umanistico-rinascimentale: gli spostamenti dei maestri, non sempre itineranti ma in cerca di situazioni sempre migliori; le fonti statistiche (plausibili) della popolazione interessata; la nascita di tipografie necessarie alla diffusione dell’alfabeto e delle opere nuove e della tradizione...
Autore: David Salomoni
-
L'isola delle parole...
23,00 €Si ripresenta qui, a molti anni di distanza, un racconto di Sergio De Giacinto, un pedagogista a lungo impegnato nella sistematizzazione scientifica della pedagogia. Il pensiero dell’Autore cercò strade alternative e tentò questa ricostruzione metaforica e descrittiva di un mondo di parole (e di cose) lontanissime dalla possibilità della trasformazione matematica e scientifica del reale.
Autore: Sergio De Giacinto
-
Educazione intellettuale...
26,00 €I Saggi sull’educazione di Herbert Spencer rappresentano un testo di riferimento per capire il cambiamento di paradigma che la pedagogia attraversa in età contemporanea. Da essi prende spunto un nuovo modello della formazione alla cui base insiste un riconoscimento fondativo che si dichiara nell’assunzione del valore-limite della libertà.
Autore: Herbert Spencer
a cura di: Letterio Todaro
-
Edda Ducci. La parola che...
18,50 €In occasione del decennale della scomparsa di Edda Ducci si riportano, in questo volumetto, alcune pagine dell’amico e collega, Francesco Mattei, e di uno dei suoi ultimi allievi, Cosimo Costa. Sono pagine da cui trarre l’azione viva dell’autrice, capace di lasciare sane impronte nell’animo di chi personalmente la conobbe e di chi tuttora la legge.
Autori:
Francesco Mattei, Cosimo Costa -
Il mio Dewey
20,00 €Il 2016 è, per il mondo della ricerca educativa in generale un anno particolarmente importante: cento anni fa esatti, infatti, il filosofo statunitense dava alle stampe Democracy and Education, di sicuro una delle sue opere principali ed altrettanto di sicuro la più organica e complessa che avesse mai scritto fino a quel momento su questioni educative.
Autore:
Luciana Bellatalla -
Pedagogia Didattica Anatomia
23,00 €Lo studio dell’Autrice focalizza l’attenzione, in una prospettiva specificamente pedagogica, sul non facile tema della didattica dell’anatomia in uno dei momenti cruciali della sua storia. Il periodo considerato è il Rinascimento e il luogo lo studio di Padova, all’epoca una delle più importanti e rinomate Università d’Europa, ossia del mondo.
Autore:
Maria Volpicelli -
L'educazione comparata tra...
19,00 €Il volume offre una panoramica, sicuramente non esaustiva ma attenta ed accurata, sullo stato attuale dell’Educazione comparata: i contributi analizzano alcuni specifici aspetti teorici e metodologici nella loro dimensione evolutiva, cercando di mettere in rilievo sia la tradizione sia gli aspetti più innovativi.
A cura di:
Carla Callegari