Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Didattica inclusiva
-
Perché tutto è musica
23,00 €Perché tutto è musica è un lavoro incentrato sull’importanza dell’educazione musicale per i bambini in età prescolare, e sull’esaltazione di una didattica alternativa che rende la musica un bene culturale alla portata di tutti.
Autrice: Maria Francesca D'Amante
-
Cura educativa, relazione...
23,00 €L’aver cura implica il reciproco riconoscimento e la massima valorizzazione delle originali potenzialità di ogni soggetto, allo scopo di migliorarne la qualità dell’esistenza.
Autrice: Patrizia Gaspari
-
Didattica digitale e...
23,00 €L’obiettivo del lavoro è quello di fornire una panoramica sull’utilizzo delle strumentazioni digitali presenti nelle classi a seguito degli ingenti investimenti effettuati attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Autore: Alessio Fabiano
-
La musica, la voce e il...
22,00 €La recente normativa sull’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l’infanzia. Tale sistema, è promosso per assicurare eque opportunità a tutte le bambine e i bambini a cui, fin dalla nascita, deve essere garantito il diritto all’educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali.
Autore: Giuseppe Sellari
-
Progettare gli spazi educativi
20,00 €In questi ultimi anni l’attenzione verso la progettazione degli spazi educativi e scolastici è cresciuta notevolmente. L’idea che il benessere, condizionato dagli ambienti di vita, possa incidere non solo sulla qualità della vita del cittadino ma anche dello studente, ha sollecitato le ricerche a compiere un notevole sforzo interdisciplinare che ha visto la Pedagogia e l’Architettura dialogare costruttivamente.
Autori: Roberto Vanacore, Filippo Gomez Paloma
-
Come fare sostegno a scuola
32,00 €Il volume è centrato sull’analisi della situazione del sostegno a scuola e pone l’accento non tanto sul ‘cosa fare’, definito ormai da decenni nell’impianto pedagogico-legislativo italiano, quanto piuttosto sul ‘come fare’ sostegno, tuttora uno dei maggiori nodi critici del nostro sistema scolastico. A tale riguardo, vengono anzitutto evidenziate le ombre che ancora si aggirano sul Piano educativo individualizzato/PEI che troppo spesso lo riducono ad un adempimento formale.
A cura di: Lucia Chiappetta Cajola
-
DSA e didattica inclusiva....
26,00 €Lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L’angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore.
A cura di: Maria Vittoria Isidori
-
La gestione dei...
22,00 €Il volume presenta un modello di azione focalizzato sulla gestione del comportamento-problema: partendo dall’analisi e dalla costruzione del Profilo Comportamentale Individuale, vengono fornite una serie di indicazioni operative per la progettazione, l’implementazione e la verifica dell’intervento psico-educativo.
Autore: Daniele Fedeli
-
BRAILLE. La cultura tra le...
25,00 €Dal confronto tra studiosi e su temi di rilevante interesse è emersa l’intramontabilità del Braille, che, nell’era delle tecnologie, si conferma come strumento ineludibile per l’approccio con ogni sapere.
A cura di: Domenico Milito, Emiliana Lisanti
-
Educazione e inclusione...
20,00 €Si rivolge a insegnanti, educatori, studenti, con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l’accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l’altro da sé, inteso come espressione della diversità quale tratto comune dell’appartenenza al genere umano.
Curatori: Giovanni Arduini, Fabrizio Pizzi
-
Autismo. Le regole non...
18,00 €Una delle principali difficoltà a cui i bambini affetti da autismo devono far fronte è la comprensione delle regole sociali, il che rende più difficile la comunicazione con le altre persone. Questo libro è stato creato come una guida per l’educazione dei bambini dello spettro autistico, di grado lieve, così come per gli adulti (genitori, insegnanti, specialisti).
Autrici: Panayiota Plissi, Eleni Louvrou
-
Educazione ambientale e...
20,00 €Corporeità e identità in età evolutiva, in continuo movimento, abitano uno spazio percepito e reale in quanto vissuto e partecipato; eppure nella società attuale post-globale, caratterizzata dalla forte urbanizzazione, dall’irrequietezza del traffico e dall’ossessione del pericolo, vi è una significativa perdita, anche culturale, della dimensione motoria, ed in particolar modo della motricità all’aria aperta.
Autrici: Manuela Valentini, Paola Donatiello
-
Educazione e didattica...
22,00 €La questione ambientale ha rilevanza pubblica e credibilità scientifica, essa è strumento di progettazione per la definizione di una partecipazione alla cittadinanza che possa connotarsi come attiva, competente e responsabile. Le dinamiche della crescita economica pongono questioni inedite di governance politica.
A cura di: Domenico Milito, Vincenzo Nunzio Scalcione
-
Dinamiche inclusive nella...
21,00 €La disabilità viene rappresentata come un’esperienza che rimanda ai nuclei fondanti dell’umanità: l’identità, l’appartenenza, i ruoli sociali e le loro rappresentazioni. Il volume vuole contribuire a dissolvere le barriere, spesso ambigue, tra il “normale” e ciò che non viene classificato come tale, tra abilità e disabilità, con l’auspicio di portare a dissoluzione le opposizioni per far emergere l’essenza: la persona.
Autori: Francesca Salis, Franco de Felice
-
Il PEI con l'ICF: ruolo e...
26,00 €Questo libro presenta una proposta teorico-operativa rivolta al mondo della scuola che si appresta a conoscere l’apporto culturale del modello biopsicosociale dell’ICF e a cimentarsi con la sua applicazione nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado per l’inclusione scolastica dei bambini, degli allievi e degli studenti con disabilità.
Autrice: Lucia Chiappetta Cajola
-
Pedagogia della cura e...
20,00 €L’intento del presente libro è quello di circoscrivere gli elementi costitutivi della nozione di cura, così come le sue originarie matrici storiche, filosofiche, disciplinari, a partire da una cruciale esigenza pedagogica di inclusione, integrazione e riconoscimento umano e sociale delle persone portatrici di disagio, così come delle persone a rischio di marginalizzazione ed esclusione socio-culturale, con una attenzione particolare alla condizione giovanile e adolescenziale.
Autore: Marco Giosi