Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Elenco libri dell'autore "Di Rienzo Paolo"
Professore associato di Pedagogia Generale e Sociale, si occupa di Apprendimento permanente e Educazione degli adulti presso l'Università degli Studi di Roma Tre.
-
Apprendere ad apprendere....
16,00 €Il discorso educativo sull'età adulta frequentemente utilizza logiche a esso estranee, tipico del mondo fisico degli urti e delle forze. Permane il problema di capire quale possa essere il legame tra i processi di apprendimento e le "operazioni epistemologiche" del soggetto incluso nei diversi contesti di vita.
Autore:
Paolo Di Rienzo -
Educazione degli adulti e...
18,50 €Il libro presenta lo studio del sistema spagnolo sulla convalida dell'apprendimento e sulla certificazione delle competenze, nella prospettiva del lifelong learning.
-
Educazione informale in età...
23,00 €Il volume affronta il tema della convalida dell'apprendimento frutto di esperienze in contesti informali.
Autore:
Paolo Di Rienzo -
Formazione degli Adulti e...
21,00 €Il volume trae origine dal progetto di ricerca sulla flessibilità dei percorsi formativi universitari. Tra le ragioni delle criticità relative all’apprendimento in età adulta si trova la rigidità dei sistemi formativi, che non sono attrezzati adeguatamente e non sono orientati istituzionalmente alla formazione in tutto il corso della vita.
A cura di:
Paolo Di Rienzo -
I saperi dell'esperienza
25,00 €Il volume costituisce il secondo rapporto di ricerca del progetto PRIN, Il riconoscimento e la validazione delle competenze professionali ed esperienziali degli adulti che (ri)entrano all’Università, nella prospettiva dell’apprendimento permanente, e presenta i risultati relativi all’indagine empirica e alle sperimentazioni.
A cura di:
Aureliana Alberici, Paolo Di Rienzo -
Il riconoscimento e la...
22,00 €L’apprendimento e la valorizzazione delle competenze diventano centrali in un sistema educativo orientato al lifelong learning, che coinvolge anche le agenzie formative del ciclo secondario superiore quale è l’università. Il nuovo scenario economico e sociale enfatizza infatti gli apprendimenti individuali e le diverse forme e sedi in cui questi avvengono.
A cura di:
Paolo Di Rienzo