Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Educazione ambientale
-
Insegnare storia e...
22,00 €Il volume vuole offrire un supporto utile agli studenti di scienze della formazione primaria e ai docenti già in servizio in merito ai concetti fondanti della Storia e della Geografia in relazione all’Educazione alla cittadinanza ma anche all’educazione ambientale e interculturale per cui le due discipline sono un validissimo strumento.
Autrice: Valeria Caricaterra
-
La metamorfosi dell'albero
13,50 €Un albero può avere mille forme e molti nomi ma una di queste è sicuramente la più strana pensandoci bene... il foglio di carta! Come fa un albero a diventare così? E può deciderlo lui di diventare un quaderno o un album da disegno?
Autrice: Daniella Asmar
-
Usciamo all'aperto
26,00 €Questo testo vuole essere un invito ad utilizzare al massimo gli spazi aperti delle nostre scuole e nidi. Spazi preziosi soprattutto per i bambini di oggi che trascorrono troppe ore al chiuso. Ho cercato di dimostrare che non basta aprire la porta e far uscire i bambini. Il mio scopo è stato quello di indicare un metodo di lavoro e non quello di fare un elenco di giochi.
Autore:
Paola Tonelli -
Il bambino e l'animale
20,00 €Conoscere gli animali: spesso si parla dell’importanza di educare i bambini a un corretto rapporto con gli animali e a ragione perché la nostra società ha perduto quel contatto diretto con la natura e con le altre specie che, viceversa, caratterizzava la cultura rurale.Autore: -
L'educazione ambientale tra...
17,50 €Questo saggio scientifico si occupa di 'biodiversità' e 'intercultura' proponendo percorsi didattico-pedagogici che tentano una pista di ricerca che possa condurre alla consapevolezza dell'importanza del rispetto e del valore della biodiversità naturale.
Autore: Vittorio De Vitis
-
Questioni...
25,00 €La tragedia mondiale del Covid19, che ormai conta, purtroppo, un elevato numero di vittime, mette in discussione non solo il paradigma socio-economico-educativo ancora imperante, lontano evidentemente da quella tensione biofila resa cogente dall’irrinunciabile benessere della società globale contemporanea.
Autrici: Teodora Pezzano, Maria Rosalba Lupia
-
Terra tra le mani
13,00 €Nel cuore della Storia che nel corso dei millenni ha cambiato il destino degli esseri umani si nasconde un’altra storia, più piccola, eppure piena di entusiasmanti germogli. Nadeema, una bambina di tanto tempo fa, attraverserà un deserto immenso e i suoi occhi, colmi di stupore e di meraviglia per il mondo che la circonda, le faranno sentire ciò che i grandi ignorano.
Autore:
Cristiana Pezzetta -
Progettare gli spazi educativi
20,00 €In questi ultimi anni l’attenzione verso la progettazione degli spazi educativi e scolastici è cresciuta notevolmente. L’idea che il benessere, condizionato dagli ambienti di vita, possa incidere non solo sulla qualità della vita del cittadino ma anche dello studente, ha sollecitato le ricerche a compiere un notevole sforzo interdisciplinare che ha visto la Pedagogia e l’Architettura dialogare costruttivamente.
Autori: Roberto Vanacore, Filippo Gomez Paloma
-
Educazione ambientale e...
20,00 €Corporeità e identità in età evolutiva, in continuo movimento, abitano uno spazio percepito e reale in quanto vissuto e partecipato; eppure nella società attuale post-globale, caratterizzata dalla forte urbanizzazione, dall’irrequietezza del traffico e dall’ossessione del pericolo, vi è una significativa perdita, anche culturale, della dimensione motoria, ed in particolar modo della motricità all’aria aperta.
Autrici: Manuela Valentini, Paola Donatiello
-
Educazione e didattica...
22,00 €La questione ambientale ha rilevanza pubblica e credibilità scientifica, essa è strumento di progettazione per la definizione di una partecipazione alla cittadinanza che possa connotarsi come attiva, competente e responsabile. Le dinamiche della crescita economica pongono questioni inedite di governance politica.
A cura di: Domenico Milito, Vincenzo Nunzio Scalcione
-
La regina Odeida e la...
13,00 €La regina Odeida era esageratamente grassa e questo la rendeva instabile facendole fare frequenti capitomboli. Quando si procurava una storta andava su tutte le furie. Tuttavia, non avendo alcuna intenzione di modificare le proprie abitudini alimentari convocò i migliori inventori del regno per risolvere questo problema.
Autore: Paolo Marabotto -
Ho visto una pinna nel mare
12,50 €Volume di filastrocche per bambini dedicato al tema dell’ambiente e degli animali in via di estinzione.
Autrice:
Carolina D'Angelo