Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
DSA
-
Cura educativa, relazione...
23,00 €L’aver cura implica il reciproco riconoscimento e la massima valorizzazione delle originali potenzialità di ogni soggetto, allo scopo di migliorarne la qualità dell’esistenza.
Autrice: Patrizia Gaspari
-
Il PEI con l'ICF: ruolo e...
26,00 €Questo libro presenta una proposta teorico-operativa rivolta al mondo della scuola che si appresta a conoscere l’apporto culturale del modello biopsicosociale dell’ICF e a cimentarsi con la sua applicazione nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado per l’inclusione scolastica dei bambini, degli allievi e degli studenti con disabilità.
Autrice: Lucia Chiappetta Cajola
-
TFA SOSTEGNO
35,00 €A parole siamo tutti per una scuola inclusiva e candidamente la consideriamo come punto di partenza: invece le immancabili e numerose aule di sostegno, o di recupero, ci sbattono in faccia la realtà di una scuola spesso schizofrenica: tra il dire e il fare c’è di mezzo il fare, o meglio: la capacità di FARE l’insegnante – ripetiamo – SPECIALIZZATO.
NUOVA EDIZIONE RIVISTA E AGGIORNATA
Autori: Vito Piazza, Laura Barbirato, Cristina Petraroli, Luigi Sportelli
-
P.P.L.S. Prove Prerequisiti...
17,50 €Il P.P.L.S. è uno strumento utile e rapido per la rilevazione precoce di fragilità in differenti aree considerate prerequisiti fondamentali per la lettura e la scrittura. La Legge 170/10 sui DSA e la Dir. Ministeriale sui BES hanno stimolato negli ultimissimi anni in Italia una maggiore attenzione sui problemi di apprendimento.
Autori: Letizia Sabbadini, Anna Giulia De Cagno, Stefania Mazotti
-
Processi e strumenti per...
25,00 €Orientare i professionisti dell’educazione verso gli strumenti e i processi che contraddistinguono la didattica inclusiva è la motivazione che ha ispirato la presente opera, cercando di fornire adeguate risposte ai principali interrogativi riguardanti l’esperienza delle persone interessate alle problematiche connesse con il soddisfacimento dei BES.
Autori: Domenico Milito, Francesca Salis
-
I Disturbi Specifici...
23,00 €La precoce e sistematica rilevazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresenta, nella scuola, un fattore determinante negli interventi educativo-didattici degli insegnanti e un elemento di importanza centrale per la valutazione degli apprendimenti degli alunni.
A cura di: Maria Vittoria Isidori
-
Progettare e valutare per...
23,00 €La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all’intera platea dei cittadini l’acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili?
Autori: Antonio Marzano, Domenico Milito
-
Pedagogia speciale e "BES"
25,00 €I contributi riflettono sull’educazione degli alunni con “bisogni educativi speciali”, sulle specifiche normative, sulle prospettive culturali e scientifiche di riferimento anche nel panorama internazionale, adottando diversi punti di vista, allo scopo di fornire un contributo di chiarificazione semantica sul piano pedagogico e didattico, suggerendo strumenti lessicali adeguati, analisi comparative ed innovative soluzioni orientate a legittimare il senso ed il ruolo della scuola inclusiva.
A cura di: Patrizia Gaspari
-
Complessità e...
21,00 €I Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno sicuramente una caratterizzazione multifattoriale e, pertanto, si presentano in forme molto differenziate e complesse, tanto da rendere abbastanza difficile il loro corretto e funzionale approccio, in famiglia, nelle strutture del servizio abilitativo e riabilitativo, nella scuola.
-
I Disturbi Specifici di...
23,00 €Il presente lavoro costituisce il primo commento sistematico – condotto sotto i diversi profili: giuridico, clinico, psicologico e didattico-metodologico, - delle disposizioni normative (legge 170/2010, D.M. 12/7/2011 e Linee-guida allegate) che hanno regolato i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
-
Leggere e scrivere... e far...
18,50 €Le autrici di questo lavoro, psicologhe-logopediste, con impegno e passione hanno dedicato gran parte della loro vita profesionale ad "insegnare" a bambini speciali, utilizzando un ricchissimo materiale che hanno elaborato ed ordinato secondo una graduale complessità, leggere scrivere e far di conto.
Autrici: Anna Giulia De Cagno, Letizia Sabbadini
-
Screening per l'età...
30,99 €Un lavoro puntuale di screening per affrontare precocemente, sin dai primi anni della scuola materna, i disturbi dello sviluppo in età evolutiva e giungere a precise diagnosi differenziali.
versione italiana a cura di:
Pamela Kvilekval
Letizia Sabbadini -
DSA e didattica inclusiva....
26,00 €Lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L’angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore.
A cura di: Maria Vittoria Isidori
-
Strategie metodologiche per...
24,00 €L’opera ripercorre le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse con l’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES).
Autori:
Domenico Milito, Francesco Belsito -
Il codice legislativo della...
22,00 €“Il significato di questo volume è quello di un percorso che, attraverso le tre parti che lo compongono, contribuisce, come ha scritto Lucia Chiappetta Cajola nella presentazione, a chiarire la traiettoria che va dall’esclusione all’inclusione, passando per le fasi dell’inserimento e dell’integrazione.
Autore: -
Mal di scuola
23,00 €Il volume vuole essere una risposta ai bisogni di formazione su alcune tematiche che attualmente coinvolgono le istituzioni scolastiche, come i disturbi e le difficoltà di apprendimento, la metacognizione, il bullismo, il cyberbullismo, la scuola di fronte all’abuso sessuale, la sindrome del burn-out negli insegnanti, l’autoefficacia educativa...
Autore: Salvatore Sasso