Diverse opzioni disponibili
Scambio in Negozio
Scrivici: info@anicia.it
Filtra per
Anno di pubblicazione:
Marca
Peso
Prezzo
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Pedagogia
Active filters
-
Armando Armando. Un...
21,50 €“Non ho bisogno di diventare professore universitario. Io i professori universitari li creo”. Così provocatoriamente affermava Armando Armando, il quale provava l’orgoglio di essere riuscito, con un’editoria di qualità, a formare docenti di ogni ordine e grado, mediante la sua opera e i suoi libri.
Autore: Elena Zizioli
-
Come in uno specchio
21,00 €Come in uno specchio, titola questo studio. E il sottotitolo (Teatro e formazione dell’io. Figure e percorsi del Novecento) specifica senza ambiguità che ci si muove in area di formazione e di educazione, di vita che prende-forma e di riflessione sulla vita che prende-forma. Si è cioè in un contesto di riflessione critica sull’educazione.
Autore: Marco Giosi
Presentazione: Francesco Mattei
-
Comunicazione Linguaggio...
16,00 €Il saggio delinea un campo di indagine che analizza l'apprendimento in contesti naturali e soprattutto non istituzionalizzati, individuando, nelle procedure di narrazione, di gioco, di emulazione del comportamento adulto, di esplorazione del contesto, i mezzi più efficaci dal punto di vista formativo.
Autori: Marielisa Muzi, Barbara De Angelis
-
Cultura e formazione nella...
19,00 €La laicità, intesa come un concetto-chiave, diviene oggi un’istanza, un modello e un metodo per cogliere il momento di crisi attuale, per interpretare questa crisi e superarla utilizzando quell’universo di valori cui rimanda il pluralismo nel quale siamo immersi.
A cura di: Marielisa Muzi
-
È ancora possibile formare...
18,50 €Il titolo, provocatorio, È ancora possibile formare insegnanti?, appare quanto mai attuale nel nostro Paese, all’indomani dell’emanazione della Legge 107/2015, sulla cosiddetta “Buona Scuola”. Questo ennesimo cambiamento porta ad osservare quanto sia impervio in Italia il cammino della formazione dei docenti.
Autori: Pascal Guibert, Vincent Troger
-
Formarsi tra le note
20,00 €La musica costituisce un’esperienza estetica fondamentale in ogni età della vita, in modo particolare nel corso dell’età evolutiva, nella quale sviluppa e interpreta dimensioni percettive, emotive, fantastiche e anche formali di alto significato. Sempre e per tutti.Autore: -
Formazione e lavoro...
20,00 €Il testo ripercorre 150 anni di storia del sistema educativo italiano assumendo come cartina di tornasole i segmenti e le funzioni che l’hanno legato al lavoro e al sistema produttivo. L’intento non è quello di una sistemazione delle informazioni disponibili alla luce di una scaltrita e navigata visione interpretativa.
Autore:
Rocco Marcello Postiglione -
I giovani e il mondo che...
17,00 €Il libro è destinato ai giovani, che con la loro forza propulsiva possono farsi promotori di un cambiamento profondo della società italiana, che investa il piano educativo, psicologico, sociale e culturale e che riaffermi l’importanza del rispetto delle regole nel vivere civile e restituisca il valore del senso del bello.
Autori: Maria Maddalena Bisogni, Valentino Piana, Tony Urbani
-
Il cappellino verde
19,00 €Quello verde è il cappello della creatività secondo la nota metafora di De Bono. Sulla testa dei bambini avrà dimensioni ridotte ma non sarà meno magico. Il volume affronta i segnali di qualità creativa che si possono riscontrare già nell’infanzia, e li esamina per ritrovarvi suggerimenti e linee di azione didattica.
Autore: Roberta Cardarello
-
Il dottorato di ricerca...
20,00 €Il volume conclude un impegno di riflessione sul dottorato di ricerca cominciato anni fa, offrendo un ampio quadro delle dinamiche italiane ed europee che hanno caratterizzato i mutamenti dell’università, al fine di comprendere quale sia l’idea di conoscenza oggi al cuore del terzo ciclo dell’istruzione superiore e quali possano esserne i risvolti per le scienze dell’educazione.
Autore:
Carlo Cappa -
Il mio Dewey
20,00 €Il 2016 è, per il mondo della ricerca educativa in generale un anno particolarmente importante: cento anni fa esatti, infatti, il filosofo statunitense dava alle stampe Democracy and Education, di sicuro una delle sue opere principali ed altrettanto di sicuro la più organica e complessa che avesse mai scritto fino a quel momento su questioni educative.
Autore:
Luciana Bellatalla -
Il pensiero di Célestin...
20,00 €Secondo Freinet, uomo pratico che lega la teoria all’azione, non c’è mai contraddizione tra scienza e tecnica da una parte, e buon senso e semplicità dall’altra. La filosofia della semplicità, che in lui diventa un vero e proprio atteggiamento mentale, lo ha portato a servirsi del metodo della dimostrazione mediante immagini sensibili e comparazioni.Autore: -
Imparare dentro a star bene...
18,00 €C’è un aspetto della pedagogia che normalmente e volutamente si trascura fino al punto da dimenticarlo: si tratta del processo rieducativo, che dovrebbe essere realizzato all’interno degli istituti di pena, dai quali, solo a parlarne, si fugge a gambe levate.
Autore:
Francesca De Vitis -
L'antipedagogia incontra...
21,50 €In questo nuovo libro di Francesco De Bartolomeis le due aree che ne caratterizzano la ricerca (pedagogia e critica d’arte) sono presentate in un vasto quadro di collegamenti con settori di conoscenze e di attività lungo un fronte culturale che si muove e si rinnova.
Autore: Francesco De Bartolomeis
Introduzione e intervista a cura di Tiziana Iaquinta
-
L'educazione comparata tra...
19,00 €Il volume offre una panoramica, sicuramente non esaustiva ma attenta ed accurata, sullo stato attuale dell’Educazione comparata: i contributi analizzano alcuni specifici aspetti teorici e metodologici nella loro dimensione evolutiva, cercando di mettere in rilievo sia la tradizione sia gli aspetti più innovativi.
A cura di: Carla Callegari
-
L'educazione e la sua...
22,00 €Il fine che si propone questo lavoro è di puntare l’attenzione sul Discorso del metodo, il capolavoro di René Descartes del quale finora non è stata presa in considerazione la dimensione educativa. Eppure essa, direttamente o indirettamente, occupa un posto di rilievo in tutta l’opera di Cartesio e, in particolare, nel Discorso del metodo.
Autori:
Giovanni Genovesi, Luciana Bellatalla