Diverse opzioni disponibili
ordini uguali o superiori a € 20,00
Scrivici: info@anicia.it
Nuovi Libri
Nuovi Libri
Didattica
-
Per una scuola giusta ed...
25,00 €Nessuno possiede una soluzione-miracolo per combattere le disuguaglianze e l’insuccesso scolastico. La pedagogia differenziata suppone un’evoluzione profonda del sistema educativo, una nuova organizzazione dell’insegnamento, che esiga a sua volta un diverso esercizio del mestiere, quindi una formazione degli insegnanti più approfondita in didattica, una valutazione, nella gestione dell’eterogeneità, ma anche uno sviluppo di competenze collettive come appannaggio delle scuole.
Autore: Philippe Perrenoud
-
Due bugie di Dante
20,00 €I primi commentatori della Commedia si sforzarono di trovare, per ciascuno dei personaggi coevi a Dante che compaiono nel poema, una precisa identità storica. Spesso una totale mancanza di documenti, palesi contraddizioni o fantasiose falsificazioni dimostrano che essi non avevano la più pallida idea di chi fossero quei personaggi.
Autore: Michele Tortorici
-
Metacooperative learning
22,00 €Il testo descrive l’azione di sperimentazione del Cooperative Learning secondo i principi della didattica metacognitiva, che costituisce un interessante campo di ricerca soprattutto se questo connubio viene praticato con i bambini della scuola dell’infanzia di quattro-cinque anni.
Autore: Nicoletta Rosati
-
Piccoli Passi
20,00 €La scelta di volere raccontare il percorso che abbiamo intrapreso negli ultimi tre anni rispetto all’introduzione delle tecnologie e della media education nei servizi educativi 0-6, nasce dalla forte esigenza di condividere un’esperienza complessa ma caratterizzata da grandi opportunità e risposte estremamente positive da parte di bambini e adulti.
A cura di: Elisa Ciotoli, Flavia Floria
-
Il Vangelo: solo buone notizie
15,00 €Vangelo significa “buona notizia” e l’intento del libro è trasmettere ai bambini in modo semplice e attuale il concetto che il Vangelo contiene, solo ed esclusivamente messaggi positivi che non intimoriscono ma contribuiscono a renderci felici.
Autore: Martina Ciabatti
-
La pedagogia critica di...
17,00 €Francisco Sanchez (1551-1623) costituisce una figura centrale dello scetticismo rinascimentale. Le sue critiche dal punto di vista logico, metafisico e gnoseologico alla filosofia aristotelico-scolastica, e la conseguente denuncia sistematica dei profondi limiti che ineriscono alla conoscenza umana, formano il nucleo portante delle argomentazioni svolte in quello che viene unanimemente considerato il suo capolavoro: il Quod nihil scitur (1581).
Autore: Maria Volpicelli
-
Scuola e tecnologie
19,50 €Le tecnologie digitali hanno trasformato in maniera pervasiva la quotidianità di ciascuno. Anche nell’ambito dell’agire educativo le ICT hanno mutato le strategie di insegnamento-apprendimento.
Autore: Stefania Nirchi
-
Test di Valutazione Precoce...
20,00 €L’apprendimento di abilità specifiche e di competenze a scuola è da anni obiettivo prioritario della ricerca educativa. L’elevato tasso di fallimento e i bassi punteggi nei test nazionali e internazionali (INValSI, OCSE-PISA), con particolare criticità per la competenza matematica, sono oggi considerati in Italia un’emergenza educativa nazionale.
Autori: Guido Benvenuto, Ivonne González S.M., Nicoletta Lanciano,
Passolunghi Maria Chiara -
Media Education 0-6
25,00 €Il volume propone riflessioni teoriche ed esperienze pratiche attorno alla Media Education raccogliendo i risultati degli studi più recenti sugli effetti delle nuove tecnologie e proponendo strategie e strumenti per utilizzarle in un’ottica educativa, istruttiva e formativa al nido, alla scuola dell’infanzia e in famiglia.
A cura di: Cosimo Di Bari, Alessandro Mariani
-
Lingua Coding e Creatività
23,00 €In questo testo – il primo di una collana – si propone una visione alternativa: il “coding” come metodologia che consente di affrontare in maniera più efficace lo studio di qualsiasi disciplina, in questo caso la lingua e la letteratura.
Autore: Stefano Penge
-
Il nido a gocce
19,50 €Un sintetico resoconto delle pratiche educative con i bambini, troppo spesso portate avanti in maniera automatica o distratta, ci viene in aiuto per consentire, a chi se ne occupa quotidianamente, di rifarsi a consigli e suggerimenti.
Autori: Raffaele Santilli, Diana Penso
-
Sofia Cavalletti
19,50 €In una società caratterizzata da incertezza e frammentazione il tema religioso viene spesso affrontato al di fuori da un contesto di relazione con Dio.
Autore: Anna Aluffi Pentini
-
Leggere in digitale
21,00 €È possibile individuare nuove strategie per educare bambini e ragazzi alla lettura e per contribuire a formare lettori forti, maturi e consapevoli? L’autrice approfondisce come le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’ampia diffusione dei dispositivi mobili possono essere valorizzate quali risorse per promuovere la lettura, attraverso l’integrazione di libri in formati differenti e la condivisione di nuove pratiche di lettura.
Autore: Arianna Lodovica Morini
-
Variazioni
18,10 €Si può comprendere (o cominciare a farlo) qualcosa di più del linguaggio musicale attraverso Pinocchio, Proust, Roger Rabbit o addirittura un moderno eroe letterario come l'apprendista mago Harry Potter?
Autore: Tullio Visioli
-
Verso una pedagogia...
19,50 €Verso una pedagogia dell’innovazione tenta di esplorare e comprendere in che modo l’adozione in contesti educativi (Scuola ed Università) ed imprenditoriali delle più recenti teorie in campo organizzativo e tecnologico possano portare ad un miglioramento dell’apprendimento.
Autore: Andrea Bellezza
-
Educare l'infanzia nel...
23,00 €La presenza di TV, di strumenti touchscreen e di altri media è sempre più ricorrente e sempre più ingombrante nella vita dell’infanzia. Andando oltre la “mitologia” dei nativi digitali, è auspicabile che gli adulti, la scuola, i servizi educativi ma anche le famiglia collaborino per trasformare quella che è una “naturale” confidenza dei bambini in una competenza.
Autore: Cosimo Di Bari